Il mulino: Collezione di testi e di studi
Max Weber e la politica tedesca
di Wolfgang J. Mommsen
editore: Il mulino
pagine: 772
In dieci capitoli l'opera analizza le idee e le scelte politiche fondamentali di Weber: lo stato nazionale e la politica di potenza come strumento di affermazione di una cultura, la lotta tra feudalismo e capitalismo, la politica estera e la struttura costituzionale della Germania bismarckiana, il problema dell'eredità di Bismarck e della democratizzazione, la vicenda tragica della prima guerra mondiale, la rivoluzione postbellica e la nascita della costituzione di Weimar, la crisi dello stato costituzionale e la democrazia plebiscitaria del capo.
Conoscenza e realtà
di Ulric Neisser
editore: Il mulino
pagine: 234
Neisser con questo libro, apparso in edizione originale nel 1976, coglieva i fermenti nuovi che stavano muovendo il mondo dell
Il matrimonio nel diritto canonico. Dal Concilio di Trento al codice del 1917
di Arturo Carlo Jemolo
editore: Il mulino
pagine: 516
Dopo un saggio introduttivo di Jean Gaudement, studioso di Jemolo e docente all'Università Panthéon-Assas di Parigi, che collo
Programma del corso di diritto criminale. Del delitto, della pena
di Francesco Carrara
editore: Il mulino
pagine: 568
Il volume è strutturato in due parti: la prima prende avvio dalla nozione di delitto e opera una descrizione dei criteri di qualità, quantità e grado nella classificazione dei delitti, esaminandone poi gli effetti naturali e politici. Completa questa parte una disamina dei temi di delitto imperfetto, complicità, delitto continuato e degli effetti giuridici del delitto. La seconda parte affronta le origini storiche e filosofiche della pena per poi passare in rassegna le nozioni generali della qualità, quantità e grado della stessa. E' considerato infine il problema del valore politico da un lato, giuridico, dall'altro, della pena, soprattutto in relazione alle sue modificazioni.
La filosofia greca arcaica e l'Oriente
di Martin L. West
editore: Il mulino
pagine: 336
Il volume si apre con un'introduzione di Enrico Berti e con una breve prefazione di West, cui seguono due capitoli dedicati al teologo-filosofo Ferecide di Siro. Dopo averne esaminato la cosmogonia, l'autore passa a considerare Anassimandro e Anassimene. Elementi orientali sono riconducibili, nel primo, alla concezione indiana dell'infinito come negazione di ogni limite, nel secondo, alla dottrina dell'aria in cui si riconosce il dio Vento iranico, soffio vitale e anima dell'universo. Il quarto capitolo è dedicato a Eraclito in cui sono scorti influssi della religione persiana. Chiude il volume un capitolo dedicato a figure come Esiodo, Omero, Alcmane, Pitagora, Parmenide e a pensatori quali Senofane, Anassagora, Empedocle o gli atomisti.
Introduzione alla poetica storica dell'epos e del romanzo
di Eleazar Moiseevic Meletinskij
editore: Il mulino
pagine: 464
Il sacramento del potere
Il giuramento politico nella storia costituzionale dell'Occidente