Il mulino: Collezione di testi e di studi

Origini delle lingue d'Europa

di Mario Alinei

editore: Il mulino

pagine: 800

41,32

Origini delle lingue d'Europa

di Mario Alinei

editore: Il mulino

pagine: 1088

Questo volume costituisce la seconda parte di una ricerca linguistica che ha l'ambizione di riscrivere radicalmente la preistoria linguistica europea, ribaltando la visione tradizionale relativa al ruolo e alla collocazione temporale dell'indoeuropeo. Alinei enuncia una teoria della continuità che in sostanza nega il mito dell'originaria invasione degli indoeuropei che starebbe alla base della civiltà e delle lingue d'Europa e quindi ricolloca in una cronologia diversa e più arretrata nel tempo le origini linguistiche europee, sostenendo anche una maggiore antichità dei dialetti.
51,65

L'età di Pound

di Hugh Kenner

editore: Il mulino

pagine: 760

Il libro di Kenner non è né una biografia, né uno studio critico, ma l'uno e l'altro insieme, e opera letteraria a sua volta, monumento critico per uno dei padri della poesia contemporanea e, contemporaneamente monumento del modernismo. E' un'immersione totale nella vita e nell'opera poundiana, un commento che fonde analisi e narrazione nella forma di una pagina personale, contesta di citazioni, di allusioni, di fatti e di poesia..
41,32

Una storia della giustizia. Dal pluralismo dei fori al moderno dualismo tra coscienza e diritto

di Paolo Prodi

editore: Il mulino

pagine: 512

Portando avanti una riflessione e una ricerca sulla dialettica tra il sacro e il potere incominciate sette anni fa con "Il sacramento del potere", Paolo Prodi nel suo nuovo libro compie una ambiziosa ricognizione su uno dei pilastri della civiltà occidentale, la coesistenza tra diverse "giustizie", ossia la separazione tra norme giuridiche e norme morali, fra reato e peccato, che ha reso possibile quella giustizia delle libertà e delle garanzie tipica della nostra civiltà.
28,41

Ideologia e utopia

di Karl Mannheim

editore: Il mulino

pagine: 320

Pubblicato nel 1929, questo libro di Mannheim è tra quanti hanno contribuito a fondare la riflessione sociologica contemporanea. Ad esso si deve la consapevolezza che forme e oggetti del pensiero si evolvono in relazione al proprio contesto storico-sociale. Mannheim smaschera deformazioni e parzialità contenute in qualsiasi produzione ideale. Ma se l'ideologia è incapace di trasformare l'esistente, l'utopia, al contrario, produce mutamenti della realtà, crea nuove forme di comportamento e di società, elabora valori originali.
26,50

La linguistica indoeuropea

Storia, problemi e metodi

di Lehmann Winfred P.

editore: Il mulino

pagine: 480

28,41
33,00

L'approccio economico al comportamento umano

di Gary S. Becker

editore: Il mulino

pagine: 500

A Becker viene riconosciuto il merito di avere aperto gli orizzonti dell'analisi economica a tutto il comportamento e all'insieme delle interazioni umane. La decisione di sposarsi, di avere figli, di dare loro un'istruzione, di divorziare, temi questi tradizionalmente riservati a sociologi, antropologi e psicologi vengono con lui analizzati utilizzando le categorie e la strumentazione dell'economista. L'economia della famiglia costituisce il nucleo dell'opera di Becker, ma non la esaurisce: altri contributi importanti sono venuti sul tema della discriminazione, del mercato del lavoro, del crimine e della pena.
35,12

Stato e ragion di Stato nella prima età moderna

di Michael Stolleis

editore: Il mulino

pagine: 352

Gli studi contenuti in questo libro muovono da Machiavelli, si occupano del diffondersi della formula della "ragion di stato" e si dedicano quindi al tema centrale della formazione dello stato agli inzi dell'età moderna. Perché l'attività normativa si incentra sul "diritto regio" dell'Assolutismo? Quale scala di valori vige per i consiglieri e gli altri funzionari dei primi tempi dell'Assolutismo fra il 1550 e il 1650? Come influisce il tardo umanesimo italo-olandese sulla formazione del nuovo diritto pubblico? Quale influsso ha la divisione religiosa nella storia del diritto pubblico? Occuparsi di questi quesiti significa saperne di più sull'origine dello stato interventista e della odierna burocrazia.
23,24

La tradizione semantica da Kant a Carnap

di J. Alberto Coffa

editore: Il mulino

pagine: 608

Il volume prende le mosse dalle posizioni di Kant sull'analisi e sulla conscenza a priori per studiare la tradizione di pensiero (chiamata dall'autore "tradizione semantica") che cerca di superare la posizione kantiana: Bolzano, Frege, Russell nel campo dell'aritmetica, Helmholtz, Poincaré e Hilbert in quello della geometria, la teoria della relatività in fisica. Dopo questa parte introduttiva, la seconda parte è per intero dedicata all'attività del circolo di Vienna tra la metà degli anni Venti e la metà degli anni Trenta: Schlick, Richenbach, Carnap, Wittgenstein. Coffa mette in luce i due fondamentali contributi del circolo di Vienna.
41,32

Diritto, retorica, politica. La strategia retorica di Cicerone

di Carl J. Classen

editore: Il mulino

pagine: 408

Proseguendo in un selezionato programma di studi dedicati al mondo greco e romano viene ora presentato lo studio, con un'attenta analisi, di sei orazioni di argomento giudiziario e politico. Classen mette in luce la strategia retorica ciceroniana ponendo in evidenza i particolari procedimenti argomentativi, stilistici, lessicali che davano sostanza alla sua straordinaria eloquenza.
26,86

Il calcolo del consenso. Fondamenti logici della democrazia costituzionale

editore: Il mulino

pagine: 472

Pubblicato per la prima volta nel 1962, questo volume contribuì a porre i fondamenti dello studio dell'organizzazione politica di una società di uomini liberi, ma attraverso una metodologia e un apparato concettuale e analitico derivati essenzialmente dall'economia. Al centro dell'attenzione è il calcolo razionale degli individui di fronte alla scelta delle prime regole della convivenza democratica, ovvero dei suoi fondamenti costituzionali, sulla base dei quali verranno prese tutte le decisioni successive.
28,41