Il mulino: Collezione di testi e di studi

L'idea dei diritti naturali. Diritti naturali, legge naturale e diritto canonico 1150-1625

di Brian Tierney

editore: Il mulino

pagine: 520

Brian Tierney colloca la nascita della riflessione sui diritti naturali nel pensiero medievale, a partire dall'XI secolo che segna per la scienza giuridica un'autentica rinascita, con la riscoperta del Digesto di Giustiniano e le prime scuole di glossatori. Tierney traccia una parabola attraverso il pensiero giuridico e teologico medievale, da quelle origini dell'XI secolo alle controversie del Tre-Quattrocento, al fiorire Cinquecentesco.
35,00
26,00

A lezione dai classici

di Raymond Boudon

editore: Il mulino

pagine: 346

Raymond Boudon compie un percorso volto a recuperare, al di là della molteplicità delle linee di ricerca e dell'eterogeneità dei linguaggi, un nucleo comune al sapere sociologico. Un percorso che mette a fuoco una convergenza sostanziale, nelle intuizioni concettuali così come nelle procedure metodologiche, nel modo di concepire l'azione sociale, le credenze collettive, i valori, le norme sociali, la razionalità.
27,00

Ricordare. Forme e mutamenti della memoria culturale

di Aleida Assmann

editore: Il mulino

pagine: 461

Aleida Assmann in questo studio ha distillato una ricerca che attraversa le epoche e le letterature, sulle diverse modalità di rapporto con il passato utilizzate dagli individui e dalle culture. Il volume è diviso in tre parti: la prima indaga le funzioni della memoria culturale; la seconda, basata in larga parte su esempi letterari, è dedicata ai mezzi attraverso i quali questa memoria si conserva; la terza infine, dedicata alle forme dell'archiviazione, unisce la riflessione sui processi di conservazione del patrimonio culturale a una serie di esempi tratti dall'arte contemporanea, dove entrano in gioco gli strumenti della memoria culturale.
33,00

La società orizzontale

di Lawrence M. Friedman

editore: Il mulino

pagine: 408

La ricerca si concentra sul mutamento delle concezioni dell'autorità e del potere. Tratto fondamentale della società contemporanea, è il suo carattere "orizzontale": si tratta di una società in cui le tradizionali concezioni "verticali" dei rapporti personali, familiari, sociali, politici si dissolvono a favore di una rete di rapporti orizzontali, in cui sembra determinante il fattore della scelta: la scelta del coniuge, del luogo in cui vivere, della nazione in cui riconoscersi, dell'identità personale, sessuale o politica con cui ci si offre al mercato delle relazioni sociali.
29,00

I progressi della ragione. Vita di Pietro Verri

di Carlo Capra

editore: Il mulino

pagine: 648

Il milanese Pietro Verri è stato uno dei massimi esponenti della cultura illuministica italiana: economista, letterato, uomo di governo, insieme al fratello Alessandro, all'amico Cesare Beccaria e ad altri giovani milanesi diede vita all'Accademia dei Pugni e alla rivista "Il Caffè" che, sebbene sia durata solo due anni (1764-1766), rimane come la più significativa espressione del rinnovamento culturale dell'età dei Lumi. A questa figura cardine della cultura italiana Capra ha dedicato la presente biografia, frutto di sei anni di lavoro.
37,00
36,15

Dalla fede antica all'uomo tecnologico

di Jonas Hans

editore: Il mulino

pagine: 496

30,99

Antropologia e filosofia. Frammenti di una biografia intellettuale

di Clifford Geertz

editore: Il mulino

pagine: 248

Clifford Geertz, antropologo culturale, è giunto agli importanti traguardi della sua carriera scientifica non seguendo percorsi di formazione lineari e schematicamente rigidi, ma secondo un singolare e personale cammino - cui non hanno difettato momenti di imprevedibilità e fortuite occasioni - guidato da alcune originarie passioni, come la filosofia ermeneutica e la letteratura. Il volume raccoglie alcuni suoi testi significativi che testimoniano tale percorso.
19,00

Le tre radici della politica

di Dolf Sternberger

editore: Il mulino

pagine: 356

Che cosa si intende con "politica"? Da quali trasformazioni, da quali diversi significati del termine scaturisce l'attuale esperienza politica? L'opera di Sternberger è dedicata a ricostruire le grandi metamorfosi del significato del concetto di politica. Tre sono state le radici del pensiero politico in Occidente: la "politologia" di Aristotele, la "demonologia" di Machiavelli e l'"escatologia" riconducibile a Sant'Agostino. Aristotele, Machiavelli e Agostino divengono così i tre protagonisti del libro e il percorso dell'autore sfocia nell'orizzonte del contemporaneo, fino ad affrontare il tema del totalitarismo nazista e stalinista. Il volume si chiude con la proposta di un nuovo costituzionalismo.
25,82

Cultura e società nell'Italia del Rinascimento

di Burke Peter

editore: Il mulino

pagine: 344

Perché in Italia nei secoli XV e XVI l'arte, la letteratura, la musica presero quella determinata forma? Quale fu la ragione c
28,00

Sociologia della conoscenza

di Karl Mannheim

editore: Il mulino

pagine: 336

Karl Mennheim è unanimemente riconosciuto come il maggiore esponente, e per molti versi come il fondatore, della sociologia della conoscenza. Pubblicati originariamente in tedesco tra il 1918 e il 1930, questi saggi presentano i problemi e le categorie attorno a cui si è sviluppato un intero settore di studi, oggi tornato alla ribalta in un clima di crescente attenzione per l'analisi sociologica dei processi conoscitivi e culturali. Il volume offre del pensiero di Mannheim un quadro complessivamente più equilibrato di quello che si ricava da "Ideologia e utopia".
23,76