Il mulino: Le vie della civiltà
L'età del progresso. L'Inghilterra fra il 1783 e il 1867
di Asa Briggs
editore: Il mulino
pagine: 608
La teoria sociale contemporanea
di Patrick Baert
editore: Il mulino
pagine: 320
Il volume rappresenta lo strumento ideale per un primo approccio alla teoria sociale contemporanea
Il secolo degli Stati Uniti
di Arnaldo Testi
editore: Il mulino
pagine: 384
Dal 1876 al 2017: quasi centocinquant'anni di storia durante i quali gli Stati Uniti sono passati attraverso le fasi del grand
Storia del Medio Oriente contemporaneo
di Massimo Campanini
editore: Il mulino
pagine: 310
Il libro ripercorre le vicende politiche dell'area che va dal Marocco all'Iran, una regione strategica per la presenza del pet
Storia minima d'Europa. Dal neolitico a oggi
di Zannini Andrea
editore: Il mulino
pagine: 348
Che cos'è l'Europa? Un'entità geografica, un patrimonio storico, una costruzione ideologica? Tutto questo insieme: una cosa da
Il secolo degli Stati Uniti
di Arnaldo Testi
editore: Il mulino
pagine: 379
Il volume - qui presentato in una nuova edizione aggiornata - ricostruisce, dal 1876 ai giorni nostri, la storia del paese la
L'illuminismo
di Dorinda Outram
editore: Il mulino
pagine: 227
Nel rispondere all'antica domanda su che cosa sia l'Illuminismo, il libro illustra i cambiamenti che nel contesto sociale e nel clima intellettuale dell'Europa del XVIII secolo presiedono alla nascita del movimento. Oltre al ruolo decisivo svolto dallo sviluppo della stampa, e dalle nuove forme della produzione e del consumo culturale, sono esaminati fattori chiave come quello economico e quello scientifico. È inoltre valutato il diverso impatto che i Lumi ebbero per ricchi e poveri, uomini e donne, europei e non europei. La nuova edizione aggiunge un capitolo dedicato all'economia politica.
La nascita del cristianesimo
di Enrico Norelli
editore: Il mulino
pagine: 280
Gesù di Nazaret suscitò, nella Galilea e Giudea del tempo dell'imperatore Tiberio, un movimento di "risveglio" rivolto a Israele e fondato sull'annuncio dell'apertura del regno di Dio. Perché la morte infamante di Gesù non mise fine al suo movimento, che anzi ne trasse spunto per un rilancio del suo messaggio anche oltre le frontiere d'Israele? In che modo si costituì, nel secondo secolo, un sistema di poteri e dottrine che sarebbe stato capace d'imporsi all'impero romano? Il libro ripercorre i modelli di fede in Gesù adottati dai vari gruppi di credenti, illustra la concezione del mondo e la pratica di vita che postulavano, e le ragioni per le quali alcuni di tali modelli risultarono vincenti.
Storia del Medio Oriente contemporaneo
di Campanini Massimo
editore: Il mulino
pagine: 300
Il volume ripercorre la storia politica dell'area strategica che va dal Marocco all'Iran alla luce del conflitto fra Islam e s
I barbari
di James Edward
editore: Il mulino
pagine: 463
Per i romani i barbari erano coloro che vivevano oltre i confini dell'impero romano; popoli, per definizione, fuori dalla civi