Il mulino: Le vie della civiltà
Storia della filosofia occidentale. Vol. 1: Dalla Grecia antica ad Agostino.
Dalla Grecia antica ad Agostino
editore: Il mulino
pagine: 410
Mille anni di storia separano le origini del pensiero greco dalla morte di Agostino
Storia della filosofia occidentale
editore: Il mulino
pagine: 430
Da Boezio a Francesco Bacone: undici secoli di storia della filosofia, caratterizzati dal perdurare dell'interesse teologico, dall'innesto delle tradizioni araba, ebraica e bizantina nel pensiero occidentale, dal ritorno ad Aristotele, dal fiorire dell'Umanesimo e dalla Riforma luterana. Tra le figure maggiori: Anselmo, Bonaventura, Tommaso, Guglielmo di Ockham, Giordano Bruno e Campanella.
Storia della filosofia occidentale. Vol. 3: Dalla rivoluzione scientifica all'Illuminismo.
Dalla rivoluzione scientifica all'Illuminismo
editore: Il mulino
pagine: 426
Nei due secoli che vanno dalle grandi scoperte scientìfiche di Keplero, Galileo e Newton alla piena maturità della cultura ill
Novecento. Lezioni di storia contemporanea
di Raffaele Romanelli
editore: Il mulino
pagine: 698
Il volume ripercorre il XX secolo e l'inizio del XXI, dalla Grande Guerra a oggi, in una prospettiva globale, con attenzione all'evidenza dei fatti e alla varietà delle interpretazioni. Dapprima la "guerra dei trent'anni" fra le due guerre mondiali vede il diffondersi del principio nazionale, il risveglio dei popoli colonizzati, i conflitti che attraversano i regimi di massa mettendo a confronto democrazie e totalitarismi. Cessata la guerra, il mondo rinasce diviso, in una competizione globale e senza tregua tra est e ovest. Su questo sfondo, lo sviluppo accelerato, la decolonizzazione, l'ascesa e il declino dell'impero americano. Infine, dopo la dissoluzione del comunismo, impallidiscono le antiche fratture ideologiche e all'insegna del pensiero unico neoliberale si afferma la ricchezza finanziaria, tramonta il welfare e si acuiscono le disuguaglianze sociali. Nuovi equilibri stanno rendendo l'Occidente provincia del mondo, mentre si fa strada un aggressivo e inedito islamismo.
Storia del cristianesimo
editore: Il mulino
pagine: 532
Dalle origini a oggi, l'annuncio di Gesù ha influito su scelte di vita, linguaggi e culture, leggi e consuetudini
L'impero asburgico
di Marco Bellabarba
editore: Il mulino
pagine: 244
A inizio Ottocento l'impero d'Austria è la più affascinante organizzazione pluralistica del vecchio continente, un coacervo di
Oralità e scrittura. Le tecnologie della parola
di Walter J. Ong
editore: Il mulino
pagine: 286
Nelle culture orali il pensiero e l'espressione richiedono strutture e forme di organizzazione estranee alle culture alfabetizzate. È stata l'introduzione della scrittura a trasformare lo stile cognitivo e la coscienza degli uomini, producendo nuovi modelli di pensiero che hanno reso possibile l'enorme sviluppo della cultura. Punti di svolta altrettanto decisivi sono stati l'invenzione della stampa e la diffusione del computer. Impostosi come un classico negli studi sul tema, il libro ricostruisce le tappe e i profondi mutamenti che hanno scandito questo lungo e affascinante cammino. John Hartley ci illumina sullo stato delle conoscenze prima e dopo la proposta interpretativa di Ong.
Storia dell'Irlanda. Dal 1845 a oggi
di Biagini Eugenio F.
editore: Il mulino
pagine: 242
Nel corso di centocinquant'anni l'Irlanda ha conosciuto la più devastante carestia dei tempi moderni, è divenuta l'economia in
Le democrazie contemporanee
di Arend Lijphart
editore: Il mulino
pagine: 371
All'idea di democrazia sono stati attribuiti significati assai diversi. Ma se dalle definizioni ideali si passa alle realizzazioni storiche, quali strumenti di accertamento empirico offre la scienza politica? Lijphart individua una tipologia bipolare - modello maggioritario e modello consensuale - a cui riconduce regolarità e variazioni riscontrabili nei diversi paesi. Questa nuova edizione esce in un periodo di grandi sfide per le democrazie e offre un contributo insostituibile al dibattito sul loro "rendimento", un tema assai sentito in un paese come il nostro, incapace di scegliere tra l'uno e l'altro modello democratico.
La civiltà dell'India
di Trautmann Thomas R.
editore: Il mulino
pagine: 265
Una sintesi delle caratteristiche peculiari e delle vicende che concorrono a definire una civiltà antichissima e complessa com
Attila e gli unni. Verità e leggende
di Bozoky Edina
editore: Il mulino
pagine: 232
A partire dalle campagne di guerra che ebbero luogo nel 451 in Gallia e nel 452 in Italia, la fama di Attila come "flagello di
L'Italia delle fabbriche. La parabola dell'industrialismo nel Novecento
editore: Il mulino
pagine: 331
Il libro disegna la parabola della cultura industriale italiana dagli albori negli anni dieci del Novecento a oggi