Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il mulino: Le vie della civiltà

Introduzione al diritto islamico

di Wael B. Hallaq

editore: Il mulino

pagine: 260

Il volume ripercorre la storia del diritto islamico dall'epoca classica alla sua persistenza nel mondo islamico contemporaneo e nell'ideologia di organizzazioni d'ispirazione religiosa come i Fratelli Musulmani. Hallaq mostra come il diritto islamico sia una teoria della società, messa a punto lungo i secoli per garantire le migliori condizioni di convivenza alla comunità dei credenti, in un contesto dove lo stato era particolarmente debole e decentrato. Questo spiega perché questa teoria legale non abbia al suo centro un discorso sulle libertà individuali negoziate con l'istituzione statale bensì il criterio dell'autogoverno comunitario, regolato dalla classe dei giureconsulti e garantito dal carattere sacro della shari'a.
25,00

L'Italia delle migrazioni

editore: Il mulino

pagine: 299

Per circa un secolo tra i maggiori paesi d'emigrazione, l'Italia è diventata negli anni recenti una delle principali mete dell
25,00

La lingua di Dante

editore: Il mulino

pagine: 200

Gigante assoluto della nostra storia letteraria, Dante è anche considerato a buon diritto il padre della lingua italiana: è co
20,00

Dalla guerra fredda alla grande crisi

Il nuovo mondo delle relazioni internazionali

di Barié Ottavio

editore: Il mulino

pagine: 280

Alla fine degli anni Ottanta la dissoluzione del mondo comunista ha completamente ridisegnato lo scenario politico globale: è
23,00

La rincorsa frenata

L'industria italiana dall'unità alla crisi globale

di Bianchi Patrizio

editore: Il mulino

pagine: 358

Il volume offre un'ampia panoramica dello sviluppo dell'industria italiana, che tiene conto delle sue origini e della sua lung
24,00

La formazione degli Stati Uniti

di Testi Arnaldo

editore: Il mulino

pagine: 265

Gli Stati Uniti d'America nacquero il 4 luglio 1776 con la Dichiarazione d'indipendenza
20,00

Dall'Encyclopédie a Wikipedia

di Burke Peter

editore: Il mulino

pagine: 449

Proseguendo nel grande panorama iniziato con la "Storia sociale della conoscenza", in questa nuova sintesi Peter Burke esplora
28,00

I filosofi in Grecia e a Roma

Quando pensare era un modo di vivere

di Cambiano Giuseppe

editore: Il mulino

pagine: 278

Nella cultura moderna i filosofi antichi sono apparsi di volta in volta educatori dell'umanità o depositari di un sapere ancor
24,00

Storia della Cina

di Roberts J. A. George

editore: Il mulino

pagine: 468

La presenza della Cina sulla scena internazionale si è rafforzata negli ultimi anni in modo spettacolare, con lo sviluppo impe
30,00

Storia economica contemporanea

editore: Il mulino

pagine: 345

Priva di tecnicismi, eppure precisa, quest'opera espone i principali mutamenti intervenuti nell'economia mondiale contemporane
23,50

Breve storia dell'Iraq

di Abdullah Thabit A. J.

editore: Il mulino

pagine: 267

È ormai una ventina d'anni che l'Iraq fa notizia e l'opinione pubblica italiana se ne interessa
25,00

L'Italia contemporanea 1943-2011

di Giuseppe Mammarella

editore: Il mulino

pagine: 683

Il volume traccia la storia del nostro paese a partire dalla seconda guerra mondiale per giungere ai giorni nostri. Dalla caduta del fascismo alle elezioni del '48, dagli anni del centrismo a quelli del centro-sinistra, sino al terremoto politico del 1992 e, attraverso le vicende della Seconda Repubblica, alla crisi politica culminata nella caduta del governo Berlusconi nel novembre 2011. Pur privilegiando l'aspetto politico e istituzionale, l'autore non trascura i problemi economici e sociali, e il contesto internazionale.
33,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.