Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il mulino: Storia/Memoria

Fuga a due

di Erika Rosenthal Fuà

editore: Il mulino

pagine: 238

Figlia di un ebreo di Istanbul e di un'ebrea bulgara, l'autrice giunse a Milano nel 1921, vivendo per diversi anni gli agi della buona borghesia del tempo, mentre si realizzava la progressiva affermazione del fascismo. Nel 1942, l'incontro nella casa editrice di Adriano Olivetti con Giorgio Fuà, anch'egli ebreo. L'amore fra i due nasce proprio mentre si fa più prossimo il disastro del paese. L'8 settembre, i rastrellamenti nazisti all'interno della comunità ebraica, i ripetuti tentativi di fuga della coppia, fino all'arrivo in Svizzera. Poi, passata la tempesta, il ritorno in Italia e l'inizio di una nuova vita. Un racconto in equilibrio fra grande storia e vicende dell'intimità privata.
19,00

Anni freddi. Diari 1946-1950

di Giovanni Ansaldo

editore: Il mulino

pagine: 478

Si tratta del quarto volume dei diari tenuti da Giovanni Ansaldo per la maggior parte della sua vita. Una testimonianza che si rivela continua fonte di conoscenza del mondo politico e culturale italiano dal fascismo in poi. Gli anni della "guerra fredda" sono quelli in cui il giornalista, pagando per il passato fascista, vive emarginato dal mondo dei giornali eppure sempre attivo in collaborazioni non ufficiali con riviste e case editrici. È il diario di uno sconfitto che dall'autoesilio cerca di rientrare nella vita attiva. Un autoritratto, dunque, ma anche una cronaca di un ambiente culturale e giornalistico che dopo la guerra veniva, con un po' di spregiudicatezza e autoindulgenza, ricomponendosi.
26,00

Politica a memoria d'uomo

di Paolo E. Taviani

editore: Il mulino

pagine: 457

Paolo Emilio Taviani è morto, nel giugno scorso, avendo sul tavolo la copia definitiva delle sue memorie, da consegnare al Mul
20,00

Memorie

di Amelia Rosselli

editore: Il mulino

pagine: 312

Le memorie constano di tre capitoli distinti. Il primo è il racconto spiritoso e vivace dell'infanzia dell'autrice in seno a una famiglia della borghesia ebraica veneziana; il secondo capitolo è dedicato alla vita trascorsa a Firenze dopo la separazione dal marito, con l'attività letteraria, il rapporto con i figli, poi l'impegno patriottico durante gli anni di guerra e il primo antifascismo; da ultimo il terzo capitolo, che s'arresta al 1927, racconta del sempre maggiore impegno in politica di Carlo, che di lì a poco condurrà i due fratelli al confine, e Carlo all'esilio definitivo.
18,08

Da Potsdam a Mosca. Tappe di una strada sbagliata

di Margarete Buber Neumann

editore: Il mulino

pagine: 452

In questo volume l'autrice racconta la precoce ribellione al rigido ambiente prussiano di Potsdam e l'impegno degli anni giovanili che sfocia nell'adesione al Partito comunista tedesco nel 1926. Compagna di uno dei leader del partito tedesco, Heinz Neumann, Margarete diventa una "rivoluzionaria professionale". Berlino, Mosca, la Spagna, Zurigo, Parigi sono le tappe della vita dei due; ricordandola, l'autrice ha l'occasione di narrare le vicende dei tanti personaggi di quella sorta di jet-set della rivoluzione che correva allora l'Europa, da Zinovev a Bucharin, da Willi Munzenberg ad Arthur Koestler.
20,66

I giorni di un liberale. Diari 1907-1923

di Luigi Albertini

editore: Il mulino

pagine: 424

Tenuti in maniera discontinua ma frequente, i diari di Albertini sono raggruppabili in quattro nuclei fondamentali
20,66

I giorni di Trieste. Diario (1953-1954)

di Paolo E. Taviani

editore: Il mulino

pagine: 196

Taviani, ministro della Difesa dall'agosto 1953, visse da vicino la fase finale della questione di Trieste; il suo diario offre in presa diretta, e con il corredo di documenti inediti, la cronaca giorno per giorno di quel periodo che precedette il ritorno della città all'Italia. Accanto alla questione di Trieste sono però registrate nel diario altre vicende cruciali dell'Italia di allora: le trattative del CED (Comunità Europea di Difesa), il caso Pisciotta, il caso Montesi con le sue ripercussioni nella DC sicché il libro si presenta come una testimonianza ad ampio raggio su un anno cruciale e denso di avvenimenti del nostro dopoguerra.
15,49

Autobiografia di un fisico

di Emilio Segrè

editore: Il mulino

pagine: 433

Il racconto segue ordinatamente la vita di Segrè intrecciando eventi privati e carriera scientifica
26,00

Alla guida del CLNAI

di Alfredo Pizzoni

editore: Il mulino

pagine: 364

Pizzoni fu nel 1943-1945 presidente del Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI), il massimo organo direttivo della Resistenza. Messo da parte all'indomani della liberazione, fra il 1945 e il 1952 scrisse della sua esperienza nella Resistenza, lasciando un corpus di memorie che, per sua espressa disposizione, non doveva essere pubblicato che molti anni dopo la sua morte. Sono gli scritti che vedono ora la luce. Essi costituiscono una interessante testimonianza su una Resistenza non tanto ridimensionata o rimpicciolita, quanto più autentica, meno eroica e più umana: una Resistenza il cui valore positivo Pizzoni, nemmeno nelle pagine più aspre, mette mai in dubbio. Introduzione di Renzo De Felice.
25,00

Il tempo della coscienza. Ricordi di un'altra Germania (1910-1989)

di Ingrid Warburg Spinelli

editore: Il mulino

pagine: 228

Ingrid Warburg proviene da una famiglia che sta in ogni senso tra le eminenti d'Europa. Il racconto della sua vita, almeno per la parte relativa agli anni dell'infanzia e della giovinezza, è dunque la storia di una persona privilegiata e felice. Ma la facilità e felicità del vivere sono insidiate dalla presa di potere nazista. E l'opposizione ad Hitler è uno degli assi portanti del libro. Per l'ebrea Ingrid un viaggio negli Stati Uniti, premio per la sua laurea in filosofia nel 1936, si tramuta in esilio. In America inizia il suo impegno e conosce il futuro marito: Veniero Spinelli. Finita la guerra, gli Spinelli si stabiliscono in Italia. Ma la Germania rimane la patria originaria. E in un viaggio-bilancio alla ricerca della propria Germania il libro finisce.
15,49

Diario di prigionia

di Giovanni Ansaldo

editore: Il mulino

pagine: 628

Ansaldo, giornalista di regime, richiamato sotto le armi nel 1943, viene catturato dalle truppe tedesche e portato nel campo d
30,99

Lettere a Marta. Ricordi e riflessioni

di Antonio Giolitti

editore: Il mulino

pagine: 248

15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.