Jaca Book: Di fronte e attraverso/Filosofia

Esperire e parlare

Interpretazione di Heidegger

di Costa Vincenzo

editore: Jaca Book

Alla ragione sembra che la fiosofia possa accostarsi solo in due modi o per difederla considerandola una struttura universale
15,00

La cattura dell'origine. Verità e narrazione nella tradizione ebraica

di Silvano Facioni

editore: Jaca Book

pagine: 171

Racconta Tacito nelle sue Storie che Pompeo, entrato a Gerusalemme con la forza del vincitore, ne profanasse il Tempio trovandolo vuoto e senza misteri di sorta. Ma è proprio intorno a questo vuoto che la tradizione di pensiero ebraica ha sviluppato - nel corso dei secoli - una riflessione che non smette di inquietare e interrogare chiunque si avvicini ai rotoli che compongono la Torah. Vuoto o assenza massimamente generativi, dunque, perché scaturiti da un'Origine imbrigliata in una scrittura che reclama un'interpretazione inesauribile.
15,00

Economimesis. Politiche del bello

di Jacques Derrida

editore: Jaca Book

pagine: 76

Nel presente saggio l'autore sonda le fondamenta della costruzione kantiana della "Critica del giudizio" scritta per gettare un ponte sull'abisso che separa natura e libertà. La produttività libera e spontanea dell'artista, eguale a quella di Dio, in tanto eleva l'uomo, in quanto appunto sacrifica la natura, la condizione irriducibile della sua finitezza.
10,00

Chi dice io. Razionalità e nichilismo

di Gianfranco Dalmasso

editore: Jaca Book

pagine: 131

Scopo di questo volume è affrontare una coppia di termini (razionalità e nichilismo) che evoca subito il problema della sfiducia nella razionalità, cioè nello strumento che l'uomo ha a disposizione per orientarsi e prendere delle misure nel mondo. Tale sfiducia nella ragione si produce generalmente in momenti di crisi, sia a livello morale, sia sociale, sia a livello della struttura del sapere. Il libro intende porre la questione del nichilismo a confronto con la concezione occidentale della ragione, in cui ha influito il linguaggio giudaico cristiano e in cui non è solo importante la domanda, ma chi la fa e per chi la fa. Gianfranco Dalmasso è professore ordinario di Filosofia Teoretica presso l'Università di Bergamo.
13,00

Ogni volta unica, la fine del mondo

di Jacques Derrida

editore: Jaca Book

pagine: 364

Roland Barthes, Paul de Man, Michel Foucault, Max Loreau, Jean-Marie Benoist, Louis Althusser, Edmond Jabès, Joseph N. Riddel, Michel Servière, Louis Marin, Sarah Kofman, Gilles Deleuze, Emmanuel Lévinas, Jean-François Lyotard, Gérard Granel, Maurice Blanchot: scrittori, filosofi, professori che Derrida ha incontrato, letto, discusso nel corso della sua vita, ritrovano ognuno la cifra dell'insostituibile unicità che ha caratterizzato il loro percorso intellettuale, ma anche la soglia in cui memoria e lutto, dolore e destino, sigillano una comune avventura del pensiero e della condivisione di passioni, idiosincrasie, gesti che squarciano spesso la cortina del privato per divenire occasioni pubbliche di dibattito, lotta, testimonianza.
34,00

Il riposo dell'amato. Una metafisica per l'uomo nell'epoca del mercato come fine unico

di Jean Soldini

editore: Jaca Book

pagine: 262

Il percorso che Jean Soldini ci invita a fare prende le mosse da una frase di Péguy: "quasi certamente, negare il cielo non è
21,00

Il segreto del nome. Tre saggi

di Jacques Derrida

editore: Jaca Book

pagine: 176

28,00

Piccola metafisica della luce

di Petrosino Silvano

editore: Jaca Book

pagine: 270

Prendendo le distanze da quello che ormai viene considerato come un semplice dato di fatto, ovvero la caratterizzazione della
18,00

Adorno e il tempo del non-identico. Ragione, progresso, redenzione

di Marco Maurizi

editore: Jaca Book

pagine: 259

Adorno (1903-1969) torna in questi anni di attualità per la sua indagine sull'uomo e sulla natura della sua esperienza esistenziale. Questione che, pur oscurata dall'attuale omologazione dei linguaggi, sembra tenacemente riaffiorare. Il "non-identico" e il "tempo" sono i due concetti che l'autore individua nella sua analisi dei testi adorniani e che ripropone al lettore come elementi fondanti una rinnovata antropologia che sia in grado di ospitare l'idea di una conciliazione che non violenti l'origine dell'altro e lo restituisca all'irriducibilità della sua storia.
18,00

La difficile libertà

Saggi sul giudaismo

di Lévinas Emmanuel

editore: Jaca Book

L'opera tratta della ricerca di un'etica per un presente che forse ha visto troppo: guerre mondiali, totalitarismi, campi di s
24,00

Emmanuel Lévinas

La vita e la traccia

di Malka Salomon

editore: Jaca Book

pagine: 302

La biografia di uno dei principali filosofi del secolo XX, la cui influenza non cessa di crescere in tutto il mondo dopo la su
24,00

L'impegno razionalista

di Gaston Bachelard

editore: Jaca Book

pagine: 214

Il volume raccoglie scritti di Gaston Bachelard dal 1931 al 1957, seguendo il seguente ordine: la ragione, la scienza e la sua storia, la filosofia della scienza. Il razionalismo, secondo l'originale teorico della "psicoanalisi dell'acqua, della terra e del fuoco" non si limita all'affermazione di un ingenuo trionfo della ragione arroccata nella ripetizione dei primi principi garantiti dalla tradizione, ma la coraggiosa messa alla prova di una ragione capace di rischiare il vaglio dell'esperienza e della specializzazione. Ciò spiega l'impegno contro l'ordine stabilito, contro l'affermazione euforica della ragione stessa e di un potere tradizionale.
17,00