Jaca Book: Di fronte e attraverso/Filosofia
Visione e desiderio
Sull'essenza dell'invidia
di Petrosino Silvano
editore: Jaca Book
Viene ripubblicato, a quasi vent'anni dalla sua prima edizione, quello che è ormai un classico degli studi sull'esperienza del
Hanna Arendt contro la filosofia politica?
di Miguel Abensour
editore: Jaca Book
pagine: 182
Per Miguel Abensour "filosofia politica" è un termine paradossale, un tentativo di unire due concetti contraddittori
Resistenza e ospitalità
di Jean Soldini
editore: Jaca Book
pagine: 226
L'opera di Jean Soldini delinea una metafisica alimentata da un'estetica dell'ospitalità come "filosofia quotidiana", resisten
La scena umana
Grazie a Derrida e Levinas
di Petrosino Silvano
editore: Jaca Book
pagine: 157
Costruito attorno al rapporto che per più di trent'anni ha visto coinvolti, tra obiezioni e critiche talvolta severe ma soprat
Il politico sabotato. Su Georges Bataille
di Silvano Facioni
editore: Jaca Book
pagine: 147
Ancora avvolta dall'aura dello scandalo, l'opera di Georges Bataille corre il rischio di vedere oscurata la forza teorica che
La ragione credibile
Soggetto e azione in Maurice Blondel
di Bianchi Gianni
editore: Jaca Book
pagine: 198
Professore di filosofia: è nello scarno epitaffio dettato da Maurice Blondel per la sua tomba che possiamo ritrovare, sessant'
L'indomabile. Simone Weil
di Laure Adler
editore: Jaca Book
pagine: 209
L'avventura umana di Simone Weil è difficile da inquadrare con categorie univoche o da imbrigliare in facili schemi di lettura
Psyché. Invenzioni dell'altro
di Jacques Derrida
editore: Jaca Book
pagine: 376
Il termine "decostruzione", solitamente associato all'opera di Jacques Derrida, è forse uno dei più equivocati della filosofia
Politiche della storia. Lo storicismo come promessa e come mito
di Jeffrey A. Barash
editore: Jaca Book
pagine: 254
A partire dalla fine del XVIII secolo, lo storicismo assume un ruolo politico di primo piano in Europa
La bestia e il sovrano. Vol. 1: (2001-2002).
(2001-2002)
di Derrida Jacques
editore: Jaca Book
pagine: 438
Come noto, Jacques Derrida dedicò gran parte della propria vita all'insegnamento: prima alla Sorbona, poi, per una ventina d'a
La lettura infinita. Il Midrash e le vie dell'interpretazione nella tradizione ebraica
di David Banon
editore: Jaca Book
pagine: 287
Questo libro svela un tratto tipico dell'ebraismo, che consiste in un atteggiamento di continuo confronto con la tradizione, di inesausta interpretazione dei testi sacri, di creativo misurarsi con i lasciti del proprio passato. La filosofia contemporanea, dal secondo dopoguerra in particolare, è stata profondamente segnata da questa tensione verso una costante ma fedele reinvenzione dei significati che un testo - il testo biblico su tutti - può avere. Che cos'è il midrashl? Un tentativo di interpretazione irrazionale e prescientifica della Bibbia? Un'ermeneutica speciosa e particolarista? Una modalità di pensiero insolita e poco comprensibile? Certamente no; si tratta piuttosto di una esegesi creatrice, capace comunque di utilizzare tutte le acquisizioni delle scienze linguistiche al fine di rendere manifesto il senso del testo. Questo volume rielabora la categoria ebraica dell'interpretazione che chiamiamo midrash esponendola secondo un ordine razionale e a partire da una meditazione sulla tradizione di una lettura che costantemente ricomincia. La inscrive all'interno del dibattito avviato dalla linguistica sui concetti di segno e di senso, di testo e di interpretazione, che le forniscono una struttura di base ma che allo stesso tempo, forse, essa sconvolge. (Prefazione di Emmanuel Lévinas)