Che cosa possiamo intendere per "volontà"? E che rapporti intrattiene con il nostro Sé? È a tali domande che si cerca di rispondere in questo volume. L'analisi fenomenologica del problema indica che il Sé, piuttosto che essere un nucleo compatto, è uno scarto temporale, una scissione originaria, e la volontà emerge come la cerniera e il movimento che tiene insieme questa distanza nel cuore dell'io. Di qui si prendono le mosse per chiarire la nozione di identità personale, di autocoscienza, la differenza tra causalità e motivazione, la struttura temporale del Sé e la nozione di valore, che viene intesa come il non ancora che anima la tensione del Sé, e dunque la volontà stessa. In questo percorso, l'autore trae ispirazione dalla tradizione fenomenologica e da quella critica, confrontandosi e confrontandole però, nello stesso tempo, con quelle elaborazioni che tendono a dissolvere, a partire da una concezione deterministica, la nozione stessa di volontà e di Sé.
Distanti da sè. Verso una fenomenologia della volontà

Titolo | Distanti da sè. Verso una fenomenologia della volontà |
Autore | Vincenzo Costa |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Filosofia |
Collana | Di fronte e attraverso/Filosofia |
Editore | Jaca Book |
Formato |
![]() |
Pagine | 157 |
Pubblicazione | 2011 |
ISBN | 9788816409910 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |