Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Jaca Book: Di fronte e attraverso/Filosofia

Il pensiero in pratica. percorsi e prospettive nella filosofia di Carlo Sini

editore: Jaca Book

pagine: 124

Il 15 novembre 2013, presso la Casa della Cultura di Milano, si è tenuta una giornata di studio dedicata al pensiero di Carlo Sini, organizzata da alcuni degli allievi che, nell'arco di quarant'anni, si sono formati al suo magistero. L'occasione è parsa propizia per presentare, attraverso una serie di incursioni tematiche, una riflessione generale sul complesso delle Opere di Carlo Sini, in corso di pubblicazione presso Jaca Book. Ciascun relatore ha indicato il libro che maggiormente ha segnato il suo personale cammino di ricerca, proponendone una rilettura originale e spesso interrogativa, rivolta all'autore stesso e aperta al dialogo con lui. Questo volume raccoglie le relazioni presentate durante la giornata, i cui testi vorrebbero costituire una sorta di complemento ai volumi delle Opere. In appendice la parola torna a Sini, il quale, alla luce dei contributi e delle proposte avanzate dai relatori, traccia e rintraccia l'orizzonte per quella nuova navigazione che, a suo avviso, chi fa filosofia dovrà a breve affrontare. Con uno scritto di Carlo Sini.
12,00

La pena di morte. Vol. 1: (1999-2000).

(1999-2000)

editore: Jaca Book

pagine: 348

Nel decennale della morte di Derrida, Jaca Book prosegue la pubblicazione dei seminari, dopo i due volumi de "La bestia e il s
30,00

Incontri. Vie dell'errore, vie della verità

di Carlo Sini

editore: Jaca Book

pagine: 125

Dice Kant che la filosofia non si può imparare, si può imparare solo a filosofare
12,00

La scena umana

Grazie a Derrida e Levinas

di Petrosino Silvano

editore: Jaca Book

pagine: 157

Costruito attorno al rapporto che per più di trent'anni ha visto coinvolti, tra obiezioni e critiche talvolta severe ma soprat
16,00

La filosofia di Lanza del Vasto. Un ponte tra Occidente ed Oriente

editore: Jaca Book

pagine: 303

Lanza del Vasto (1901-1981) è stato studente a Pisa (1922-1928), (negli stessi anni in cui lo fu Aldo Capitini), dove si è lau
18,00

«Due» di filosofia

di Enrico Guglielminetti

editore: Jaca Book

pagine: 184

«Tutti facciamo esperienza del "due"
16,00

Lo spirito del denaro e la liquidazione del mondo

Antropologia filosofica delle transazioni

di Zhok Andrea

editore: Jaca Book

pagine: 377

Il compito che questo libro si assume è triplice
26,00

Soggetto del sapere e scienze moderne. Il «Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo» di Galileo

di Lorella Congiunti

editore: Jaca Book

pagine: 166

La lettura del Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo (1632) di Galileo Galilei "filosofo e scienziato" costituisce un
15,00

Ri-cominciare. Percorsi e attualità dell'opera di Gaston Bachelard

editore: Jaca Book

pagine: 314

Gaston Bachelard (1884-1962), filosofo, epistemolo e critico letterario, si presenta nel panorama contemporaneo con una produzione insieme sorprendente ed originale: accanito difensore della ragione scientifica e dei suoi impegni normativi, colloca nel vivo della esperienza umana l'immaginazione, la réverie, con la sua assoluta libertà e creatività ontologica e linguistica. Articolato attorno a tre nuclei di fondo, storico-teorici allo stesso tempo la teoria epistemologica, la riflessione estetica e il confronto con le tradizioni di pensiero del '900 - il volume raccoglie i contributi, frutto di feconde giornate di confronto tra i maggiori studiosi del pensiero e dell'opera di Bachelard.
22,00

E la filosofia scoprì l'America. Incontro scontro tra filosofia europea e culture precolombiane

editore: Jaca Book

pagine: 460

Crogiolo dell'integrazione fra mondo classico e arabico, la Penisola iberica è stata poi ponte verso le Americhe. Il volume illustra questa complessa cultura, quella dell'America prima dello scontro-incontro, le conseguenze di questo avvenimento, da cui l'Occidente non potrà più prescindere.
34,00

L'inafferrabile visione. Pittura e scrittura in Paul Klee

di Paolo Cappelletti

editore: Jaca Book

pagine: 112

Se l'invenzione figurativa della pittura può essere intesa come una vera e propria scrittura di mondi immaginari e possibili, tanto più questa interpretazione è appropriata per Paul Klee, che della scrittura fece un tema e un uso costante nelle sue riflessioni e creazioni artistiche, incidendo sulle pratiche artistiche e filosofiche del ventesimo secolo.
12,00
19,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.