Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La scuola: Paedagogica

Educazione e scuola all'indomani della grande guerra

Il contributo de «La Civiltà Cattolica» (1918-1931)

di Ghizzoni Carla

editore: La scuola

pagine: 368

24,50

L'istruzione in Italia tra Sette e Ottocento

I e II. Suti Lombardia, Veneto, Umbria

 

editore: La scuola

pagine: 720

Come per la storia d'Italia, i cento anni a cavallo tra 700 e 800 costituirono un periodo ricco di avvenimenti socio-politici,
36,50

Emilia Formiggini Santamaria

Dagli studi storico-pedagogici alla letteratura per l'infanzia

di Fava Sabrina

editore: La scuola

pagine: 320

30,00

Nidi e scuole dell'infanzia

La continuità educativa

 

editore: La scuola

pagine: 192

12,00

istruzione in Italia tra Sette e Ottocento. Da Milano a Napoli: casi regionali e tendenze nazionali

editore: La scuola

pagine: 960

Si raccolgono qui i risultati della seconda fase del progetto di ricerca di interesse nazionale dedicato alla costruzione dell
45,00

Cultura magistrale nella Lombardia del primo Novecento. Il contributo di Maria Magnocavallo (1869-1956)

di Carla Ghizzoni

editore: La scuola

pagine: 512

Maria Magnocavallo , maestra e direttrice delle scuole elementari milanesi dal 1890 al 1928, dirigente delle "Niccolò Tommaseo" e responsabile della sezione didattica di "Scuola Italiana Moderna", è stata protagonista del mondo magistrale fra la fine dell'800 e i primi decenni del '900. Questa ricerca, condotta sulla base di documentazione per lo più inedita, va oltre la ricostruzione biografica per ripercorrere le vicende dell'associazionismo magistrale cattolico e del movimento di emancipazione femminile fra età giolittiana e fascismo, nonché il contributo dato da "Scuola Italiana Moderna" all'aggiornamento professionale dei maestri in un momento di grandi trasformazioni culturali e strutturali della scuola primaria.
37,50
45,50
45,50

La storia e i maestri. Storici cattolici italiani e storiografia sociale dell'educazione

di De Giorgi Fulvio

editore: La scuola

pagine: 208

Il volume ricostruisce percorsi storiografici dall'età del Risorgimento al periodo post-unitario, dalla crisi della modernità
20,00

Maestre a Lucca. Comuni e scuola pubblica nell'Italia liberale

di Bertilotti Teresa

editore: La scuola

pagine: 288

Il volume illustra una storia della scuola che si presenta come un elemento utile per determinare la configurazione della soci
32,00

Cattolici per l'educazione. Studi su oratori e associazioni giovanili nell'Italia unita

di Caimi Luciano

editore: La scuola

pagine: 400

Anche nell'ambito extrascolastico l'impegno educativo dei cattolici, tra l'unità nazionale e gli anni Cinquanta del secolo sco
32,00

Il Medioevo dei modernisti. Modelli di comportamento e pedagogia della libertà

di De Giorgi Fulvio

editore: La scuola

pagine: 352

Il volume, che coniuga la storia dell'educazione e della pedagogia con quella della cultura italiana tra Ottocento e Novecento
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.