Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'istruzione in Italia tra Sette e Ottocento

L'istruzione in Italia tra Sette e Ottocento
Titolo L'istruzione in Italia tra Sette e Ottocento
Sottotitolo I e II. Suti Lombardia, Veneto, Umbria
Argomento Scienze Umane Pedagogia
Collana Paedagogica
Editore La scuola
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 720
Pubblicazione 2007
ISBN 9788835018681
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
36,50
 
Come per la storia d'Italia, i cento anni a cavallo tra 700 e 800 costituirono un periodo ricco di avvenimenti socio-politici, così anche per la storia delle istituzioni educative in Italia quegli anni determinarono l'avvio di processi di vasta e lunga durata: dalla statalizzazione dell'educazione pubblica alla modernizzazione dei processi formativi, dalle riforme legislative, alla vera e propria creazione di una nuova mentalità collettiva (la percezione dell'istruzione come bisogno sociale, dell'obbligatorietà dell'istruzione primaria e dell'importanza dell'istruzione delle donne). L'opera è divisa in due tomi: il primo raccoglie i risultati delle ricerche volte ad indagare le linee di sviluppo dei sistemi scolastici di alcune regioni storiche e stati d'Italia preunitaria tra '700 e '800; il secondo riporta le carte storiche di riferimento per Lombardia Veneto e Umbria.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.