Laterza: Cultura storica
Il prezzo della libertà. 40 vite spezzate dal fascismo (1919-1945)
editore: Laterza
pagine: 320
40 vittime del fascismo
Italianità adriatica. Le origini, il 1945, la catastrofe
di Raoul Pupo
editore: Laterza
pagine: 240
Primavera 1945
La grande guerra del Peloponneso. 447-394 a.C.
di Luciano Canfora
editore: Laterza
pagine: 288
La democrazia imperiale ateniese mirava al dominio commerciale nel Mediterraneo: donde la catena di conflitti in cui si impegn
Il fuoco della rivoluzione. L'Europa in lotta per un nuovo mondo 1848-1849
di Christopher Clark
editore: Laterza
pagine: 1024
Nel 1848 la rivoluzione cominciò a Palermo e si diffuse subito in tutta Europa
Eroi pericolosi. La lotta armata dei comunisti nella Resistenza
di Gabriele Ranzato
editore: Laterza
pagine: 416
In molti scritti sulla Resistenza sono indicati come autori di attacchi ai tedeschi o vittime dei loro rastrellamenti 'i parti
L'Impero romano
di Santo Mazzarino
editore: Laterza
pagine: 768
Le drammatiche vicende del potere imperiale ci parlano di uomini e donne senza nome ma anche di coloro che vivevano nei centri
Grecia 1821. La rivoluzione che cambiò l'Europa
di Mark Mazower
editore: Laterza
pagine: 656
Dopo la sconfitta di Napoleone a Waterloo nel 1815, le forze conservatrici dominavano tutta l'Europa e reprimevano ogni tentat
Croce e il fascismo
di Mimmo Franzinelli
editore: Laterza
pagine: 400
Per vent'anni Benedetto Croce fu l'unica voce libera del nostro Paese
Imperium. Il potere a Roma
di Giovanni Brizzi
editore: Laterza
pagine: 336
La vicenda di Roma, lungo tutto il suo percorso millenario, è accompagnata da un concetto particolarissimo e originale: quello
Catilina. Una rivoluzione mancata
di Luciano Canfora
editore: Laterza
pagine: 408
«La causa degli oppressi può difenderla soltanto uno che sia anche lui un oppresso»
L'Italia e la sua Costituzione. Una storia
di Raffaele Romanelli
editore: Laterza
pagine: 488
Senza dubbio, la Costituzione repubblicana ha contribuito a costruire l'Italia e a darle la sua forma attuale
Gli ebrei in Italia. I primi 2000 anni
di Anna Foa
editore: Laterza
pagine: 312
La storia degli ebrei in Italia è antichissima: nessuna comunità in Occidente ha una presenza così costante, dalla Roma antica