Laterza: Cultura storica
Storia della Repubblica Sociale Italiana 1943-1945
di Mimmo Franzinelli
editore: Laterza
pagine: 640
La Repubblica Sociale Italiana ha avuto una storia breve: venti mesi convulsi che vanno dal settembre del 1943 all'aprile del
Alla conquista del potere. Europa 1815-1914
di Richard J. Evans
editore: Laterza
pagine: 1014
Il secolo che va dalla battaglia di Waterloo allo scoppio della Prima guerra mondiale è stato una fase decisiva per la storia
Il sovversivo. Concetto Marchesi e il comunismo italiano
di Luciano Canfora
editore: Laterza
pagine: 1016
Di Concetto Marchesi (1878-1957) può dirsi che ebbe due vite: quella vera, di uomo di genio, con la sua grandezza, e le sue de
La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici e briganti 1860-1870
di Carmine Pinto
editore: Laterza
pagine: 510
Il brigantaggio fu l'eroica resistenza meridionale al colonialismo sabaudo o la sfida allo Stato di bande criminali? La guerra
La rivoluzione culturale nazista
di Johann Chapoutot
editore: Laterza
pagine: 251
In principio c'era solo la natura, con le sue leggi severe e ineluttabili
La liberazione di Roma. Alleati e Resistenza
di Gabriele Ranzato
editore: Laterza
pagine: 676
Sebbene Alleati e Resistenza romana avessero gli stessi nemici, combatterono due guerre quasi parallele con scarsi punti di co
Fiume città di passione
di Raoul Pupo
editore: Laterza
pagine: 338
«Città di passione»: con queste parole Gabriele D'Annunzio battezza Fiume nel primo dopoguerra, imponendola all'attenzione int