Laterza: Economica laterza
Design e comunicazione visiva. Contributo a una metodologia didattica
di Bruno Munari
editore: Laterza
pagine: 364
Che cosa è la grafica? Chi sono i designer? Come funziona la loro logica creativa? Quale uso fanno delle tecniche e dei materiali? Un maestro del design italiano ha scritto il più divertente manuale per comprenderne i principi, le leggi e le possibili realizzazioni. Bruno Munari (Milano, 1907-1998), pittore, designer e sperimentazione di nuove forme d'arte, ha segnato una svolta fondamentale nella storia del design in Italia e nel mondo.
Il riso. Saggio sul significato del comico
di Henri Bergson
editore: Laterza
pagine: 156
Il comico in generale, il comico delle forme ed il comico dei movimenti, forza d'espansione del comico, il comico delle situaz
Storia delle donne in Occidente
editore: Laterza
pagine: 559
Un grande affresco storico, un'opera pionieristica, che ha suscitato un enorme interesse in Italia e nel mondo. Georges Duby e Micelle Pierrot sono due maestri riconosciuti della storiografia contemporanea. Natalie Zemon Davis è professore emerito di Storia all'Università di Princeton. Arlette Farge è "Directrice de recherche" presso il Cnrs.
Padri e figli nell'Europa medievale e moderna
di Arie`s Philippe
editore: Laterza
pagine: 487
Attraverso ampi quadri di vita quotidiana, rifacendosi alla letteratura e all'iconografia, all'abbigliamento e ai giochi, alle
Vita di Antonio Gramsci
di Fiori Giuseppe
editore: Laterza
pagine: 366
Un ritratto di Gramsci "a figura intera, con i tuffi del sangue e della carne"
La società romana
di Veyne Paul
editore: Laterza
pagine: 262
La società romana rigida e conservativa, in linea di principio, fu molto più elastica di quanto noi moderni possiamo immaginar
I grandi iniziati. Storia segreta delle religioni. Vol. 1: Rama, Krishna, Ermete, Mosè, Orfeo, Pitagora, Platone, Gesù.
Rama, Krishna, Ermete, Mosè, Orfeo, Pitagora, Platone, Gesù
di Schure` Edouard
editore: Laterza
pagine: 197
Rama, Krishna, Ermete, Mosè, Orfeo, Pitagora, Platone, Gesù: la vita e il pensiero dei grandi "maestri spirituali" dell'umanit
L'uomo primitivo
di Franz Boas
editore: Laterza
pagine: 245
Un classico della scienza antropologica che confuta definitivamente le varie teorie razziali e razziste. Sulla base di un'analisi comparativa senza confini - dai Vedda di Ceylon ai negri d'America, dagli Eschimesi alle tribù della California, agli Europei in varie epoche - Boas dimostra che razza, cultura e lingua sono variabili indipendenti, ossia che ad una stessa razza può corrispondere una o altra lingua, una o altra cultura e viceversa.