Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Laterza: I filosofi

Introduzione a Croce

di Paolo Bonetti

editore: Laterza

pagine: 249

Questa "Introduzione a Croce" offre gli strumenti critici essenziali per intendere l'opera del filosofo alla luce delle più recenti prospettive storiografiche.
10,00

Introduzione a Cassirer

di Raio Giulio

editore: Laterza

pagine: 274

9,30

Introduzione al tradizionalismo francese

di Marco Ravera

editore: Laterza

pagine: 176

9,30

Introduzione a Proclo

di Reale Giovanni

editore: Laterza

pagine: 200

8,26

Introduzione a Herbart

di Renato Pettoello

editore: Laterza

pagine: 192

13,00

Introduzione a James

di Guarnieri Patrizia

editore: Laterza

pagine: 160

6,20

Filosofie clandestine

di Gianni Paganini

editore: Laterza

pagine: 174

Il manoscritto clandestino rappresenta un genere di comunicazione filosofica molto particolare e tipico dell'età moderna: i quasi duecentocinquanta testi sinora catalogati e corrispondenti a circa duemila copie manoscritte risalgono per la maggior parte alla seconda metà del Seicento e all'inizio del Settecento. Questa vasta produzione di testi non poteva essere pubblicata, poiché sarebbe incappata nei divieti della censura e avrebbe messo a rischio la libertà e talvolta la vita degli autori, che infatti preferirono sovente nascondersi sotto il velo dell'anonimato. La grande stagione in cui i testi clandestini furono creati e la fioritura delle opere più originali precedettero dunque l'inizio "ufficiale" dell'Illuminismo, ma contribuirono senz'altro alla formazione delle idee più "radicali" della cultura settecentesca. La critica della religione e della politica, la proposta di idee anticonformistiche sulla morale e sulle istituzioni sociali, la difesa della tolleranza e della libertà di pensiero, una visione nuova del mondo, della storia e delle civiltà costituirono i temi principali della letteratura filosofica clandestina.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.