Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Laterza: I filosofi

Introduzione a Rousseau

di Casini Paolo

editore: Laterza

pagine: 161

Questa "Introduzione a Rousseau" offre gli strumenti critici essenziali per intendere l'opera del filosofo alla luce delle più
12,00

Introduzione a Kierkegaard

di Spera Salvatore

editore: Laterza

pagine: 196

10,00

Introduzione a Sartre

di Moravia Sergio

editore: Laterza

pagine: 221

Questa "Introduzione a Sartre" offre gli strumenti critici essenziali per intendere l'opera del filosofo alla luce delle più r
12,00

Introduzione a Pascal

di Bausola Adriano

editore: Laterza

pagine: 288

10,00

Introduzione a Hölderlin

di Bozzetti Mauro

editore: Laterza

pagine: 165

Questa "Introduzione a Hölderlin" offre gli strumenti critici essenziali per intendere l'opera del filosofo alla luce delle pi
10,00

Introduzione a Frege

di Mariani Mauro

editore: Laterza

Questa "Introduzione a Frege" offre gli strumenti critici essenziali per intendere l'opera del filosofo alla luce delle più re
10,00

Introduzione a Weber

di De Feo Nicola M.

editore: Laterza

pagine: 210

Questa "Introduzione a Weber" offre gli strumenti critici essenziali per intendere l'opera del filosofo alla luce delle più re
10,00

Introduzione a Simmel

di Vozza Marco

editore: Laterza

pagine: 172

L'attualità dell'opera di Simmel può essere documentata facendo riferimento sia alla fortuna critica del filosofo e sociologo
10,00

Introduzione a Freud

di Cappelletti Vincenzo

editore: Laterza

pagine: 230

10,00

Introduzione a Marx

di Bedeschi Giuseppe

editore: Laterza

pagine: 309

Questa "Introduzione a Marx" offre gli strumenti critici essenziali per intendere l'opera del filosofo alla luce delle più rec
14,00

Introduzione a Spinoza

di Mignini Filippo

editore: Laterza

pagine: 268

9,30

Introduzione a Ruggero Bacone

di Alessio Franco

editore: Laterza

pagine: 156

9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.