Laterza: I filosofi
Introduzione a Leo Strauss
di Altini Carlo
editore: Laterza
pagine: 199
Di origine ebraica, Leo Strauss (1899-1973) emigra dalla Germania nazista per trovare rifugio negli Stati Uniti, dove il suo i
Introduzione a Spinoza
di Mignini Filippo
editore: Laterza
Ogni volume di questa collana costituisce un capitolo di storia della filosofia, in questo caso dedicato alla figura di Spinoz
Introduzione a il nichilismo
di Vercellone Federico
editore: Laterza
Il volume offre gli strumenti critici essenziali per intendere l'opera di questa corrente di pensiero alla luce delle più rece
Introduzione a Hobbes
di Pacchi Arrigo
editore: Laterza
pagine: 197
Questa "Introduzione a Hobbes" offre gli strumenti critici essenziali per intendere l'opera del filosofo alla luce delle più r
Filosofie clandestine
di Gianni Paganini
editore: Laterza
pagine: 174
Il manoscritto clandestino rappresenta un genere di comunicazione filosofica molto particolare e tipico dell'età moderna: i quasi duecentocinquanta testi sinora catalogati e corrispondenti a circa duemila copie manoscritte risalgono per la maggior parte alla seconda metà del Seicento e all'inizio del Settecento. Questa vasta produzione di testi non poteva essere pubblicata, poiché sarebbe incappata nei divieti della censura e avrebbe messo a rischio la libertà e talvolta la vita degli autori, che infatti preferirono sovente nascondersi sotto il velo dell'anonimato. La grande stagione in cui i testi clandestini furono creati e la fioritura delle opere più originali precedettero dunque l'inizio "ufficiale" dell'Illuminismo, ma contribuirono senz'altro alla formazione delle idee più "radicali" della cultura settecentesca. La critica della religione e della politica, la proposta di idee anticonformistiche sulla morale e sulle istituzioni sociali, la difesa della tolleranza e della libertà di pensiero, una visione nuova del mondo, della storia e delle civiltà costituirono i temi principali della letteratura filosofica clandestina.
Introduzione a Niccolò Cusano
di Santinello Giovanni
editore: Laterza
pagine: 230
Questa introduzione a Niccolò Cusano offre gli strumenti critici essenziali per intendere l'opera del filosofo alla luce delle
Introduzione a Socrate
di Adorno Francesco
editore: Laterza
pagine: 231
Questa "Introduzione a Socrate" offre gli strumenti critici essenziali per interpretare l'opera del filosofo alla luce delle p
Introduzione a Vico
di Badaloni Nicola
editore: Laterza
pagine: 219
Questa "Introduzione a Vico" offre gli strumenti critici essenziali per intendere l'opera del filosofo alla luce delle più rec
Introduzione a la Scuola di Francoforte
di Bedeschi Giuseppe
editore: Laterza
pagine: 182
La Scuola di Francoforte aveva espresso, già a partire dagli anni Trenta, esigenze di rinnovamento dell'idea e della pratica d
Introduzione a Husserl
di Raggiunti Renzo
editore: Laterza
pagine: 182
Questa "Introduzione a Husserl" offre gli strumenti critici essenziali per intendere l'opera del filosofo alla luce delle più
Introduzione a Fichte
di Cesa Claudio
editore: Laterza
pagine: 255
Questa "Introduzione a Fichte" offre gli strumenti critici essenziali per interpretare l'opera del filosofo alla luce delle pi