Laterza: I filosofi
Introduzione a Hegel
di Verra Valerio
editore: Laterza
pagine: 295
Questa "Introduzione a Hegel" offre gli strumenti critici essenziali per intendere l'opera del filosofo alla luce delle più re
Introduzione a Marx
di Bedeschi Giuseppe
editore: Laterza
pagine: 309
Questa "Introduzione a Marx" offre gli strumenti critici essenziali per intendere l'opera del filosofo alla luce delle più rec
Introduzione ad Aristotele
di Reale Giovanni
editore: Laterza
pagine: 246
Ogni volume di questa collana costituisce un ampio capitolo di storia della filosofia, dedicato a un autore o a una corrente d
Introduzione a Heidegger
di Vattimo Gianni
editore: Laterza
pagine: 206
Questa "Introduzione a Heidegger" offre gli strumenti critici essenziali per interpretare l'opera del filosofo alla luce delle
Introduzione a Locke
di Sina Mario
editore: Laterza
pagine: 209
Il volume offre gli strumenti critici essenziali per comprendere l'opera di Locke alla luce delle diverse prospettive storiogr
Introduzione a Schiller
di Giovanna Pinna
editore: Laterza
pagine: 194
"Il primo accostamento di Schiller alla filosofia è in un contesto anomalo: la facoltà di medicina dell'Accademia militare di Stoccarda, la cosiddetta Karlsschule. A questa scuola dalla disciplina feroce, che si rivelò tuttavia una straordinaria palestra intellettuale, Schiller si era iscritto obtorto collo nel 1773 per volontà del duca del Wurttenberg, che gli aveva imposto dapprima lo studio del diritto, ignorando un interesse per la teologia manifestatosi fin dall'infanzia. Lo scarso entusiasmo per la giurisprudenza lo indusse dopo due anni a passare alla facoltà medica, fondata da poco e ispirata a un progetto formativo assai innovativo, che alle tradizionali discipline mediche e biologiche affiancava lo studio intensivo della filosofia e della psicologia. Il giovane Schiller, che da tempo aveva cominciato i primi esercizi letterari e mal tollerava la limitazione della libertà personale imposta dal duca, si dedicò dapprima svogliatamente ai corsi universitari, fino all'incontro decisivo con un giovane professore di filosofia, Jacob Friedrich Abel": da qui prende il via l'avventura intellettuale di uno dei maggiori protagonisti del Romanticismo tedesco. Johann Schiller (1759-1805) è stato poeta, filosofo, drammaturgo e storico. Influenzato dall'opera di Immanuel Kant, introdusse il concetto di "anima bella" come il culmine e lo scopo sommo dello sviluppo umano, un elemento nuovo di passione e irrazionalità rispetto alla morale e all'etica kantiana.
Introduzione a Freud
di Cappelletti Vincenzo
editore: Laterza
pagine: 235
Attraverso le sezioni caratteristiche della collana (ricostruzione dettagliata della teoria, cronistoria della vita e il primo
Introduzione a Descartes
di Crapulli Giovanni
editore: Laterza
pagine: 292
Questa "Introduzione a Descartes" offre gli strumenti critici essenziali per intendere l'opera del filosofo alla luce delle pi
Introduzione a Leo Strauss
di Altini Carlo
editore: Laterza
pagine: 199
Di origine ebraica, Leo Strauss (1899-1973) emigra dalla Germania nazista per trovare rifugio negli Stati Uniti, dove il suo i