Laterza: Saggi tascabili laterza
Fuorigioco. La sinistra contro i suoi leader
editore: Laterza
pagine: 156
Il Pd è finito due volte fuorigioco
Il viaggio iniziatico
editore: Laterza
pagine: 115
La mitologia di strabiliante raffinatezza del sapiente dogon nel Dio d'acqua di Marcel Griaule e le memorie dello sciamano Alc
Intervista sul potere
di Canfora Luciano
editore: Laterza
pagine: 281
Guerra e politica, Oriente e Occidente, religione e potere, libertà e giustizia: sono alcuni dei temi che troveremo in questa
Crescere insieme. Per un'economia giusta
di Bernardo Bortolotti
editore: Laterza
pagine: 196
Governi e istituzioni hanno preso misure straordinarie per risolvere la crisi, ma il rischio di una grande depressione resta elevato. Sintomo della gravità della malattia è la crescita eccessiva delle disuguaglianze, nuova questione sociale del nostro tempo. Questo viaggio dentro la crisi mostrerà che la catastrofe non è solo economica e sociale ma culturale, e come tale non può essere affrontata con politiche tradizionali. Ciò di cui abbiamo bisogno è un nuovo paradigma che ricostituisca quel vincolo umano essenziale di solidarietà che l'economia ha perduto.
Controcorrente
Intervista sulla sinistra al tempo dell'antipolitica
di D'Alema Massimo
editore: Laterza
Chi vincerà la sfida dei prossimi anni, la politica o l'antipolitica? Massimo D'Alema va controcorrente e scommette su una sin
Il lavoro perduto
editore: Laterza
Nel XX secolo il movimento dei lavoratori e le sue istituzioni di riferimento erano associati alla speranza
Il tracollo dell'urbanistica italiana
di Benevolo Leonardo
editore: Laterza
pagine: 116
L'eclissi del paesaggio italiano, avvenimento di rilievo mondiale, avviene nella generale indifferenza in un paese che, a part
Dove batte il cuore delle donne? Voto e partecipazione politica in Italia
editore: Laterza
pagine: 156
C'è uno scandalo, in Italia, che fa ancora poco scandalo
La lotta di classe dopo la lotta di classe
editore: Laterza
pagine: 213
La caratteristica saliente della lotta di classe alla nostra epoca è questa: la classe di quelli che possiamo definire genericamente i vincitori sta conducendo una tenace lotta di classe contro la classe dei perdenti. Dagli anni Ottanta, la lotta che era stata condotta dal basso per migliorare il proprio destino ha ceduto il posto a una lotta condotta dall'alto per recuperare i privilegi, i profitti e soprattutto il potere che erano stati in qualche misura erosi nel trentennio precedente. Questo è il mondo del lavoro nel XXI secolo, così è cambiata la fisionomia delle classi sociali, queste sono le norme e le leggi volute dalla classe dominante per rafforzare la propria posizione e difendere i propri interessi. L'armatura ideologica che sta dietro queste politiche è quella del neoliberalismo, teoria generale che ha dato un grande contributo alla finanziarizzazione del mondo e che ha avuto una presa tale da restare praticamente immutata nonostante le clamorose smentite cui la realtà l'ha esposta. La competitività che tale teoria invoca e i costi che la competitività impone ai lavoratori costituiscono una delle forme assunte dalla lotta di classe ai giorni nostri. Le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti: aumento delle disuguaglianze, marcata redistribuzione del reddito dal basso verso l'alto, politiche di austerità che minano alla base il modello sociale europeo.
Verdi tribù del Nord
La Lega vista da un antropologo
di Aime Marco
editore: Laterza
La Lega Nord rappresenta un fenomeno politico, sociale e culturale tra i più interessanti del nostro tempo
SpotPolitik
Perché la casta non sa comunicare
di Cosenza Giovanna
editore: Laterza
Che cos'è la SpotPolitik? È la politica che pensa che per comunicare basti scegliere uno slogan generico, due colori e qualche
Apocalypse town. Cronache dalla fine della civiltà urbana
di Alessandro Coppola
editore: Laterza
pagine: 239
Nel cuore dell'America ci sono città sull'orlo della dissoluzione. Assomigliano, sempre di più, a campagne post-urbane. Un nuovo paesaggio che nella cintura di ruggine - la cosiddetta Rustbelt, che si estende dal Midwest fino a parte del Nordest del paese - è diventato molto comune. Con le fabbriche e i negozi del suburbio abbandonati, distrutte dagli incendi e dalle rivolte razziali degli anni Sessanta e Settanta, da queste città è fuggita più della metà degli abitanti. Lasciandosi alle spalle macerie e popolazioni immiserite, che ogni giorno lottano per la sopravvivenza in un ambiente sempre più ostile. Dalle praterie urbane di Youngstown, dove l'amministrazione comunale si è ormai ridotta a pianificare con zelo l'autodistruzione della città, all'industria del riciclo e della decostruzione di Buffalo, dove attivisti visionari smontano con dovizia e con amore ciò che resta della città; dai deserti alimentari di Detroit e Philadelphia, dove sono scomparsi negozi e supermercati e gli abitanti si organizzano con geniali intraprese agricole, fino alle città come New York che puntano sull'agricoltura urbana, per costruire città più sostenibili grazie a un perfetto metabolismo naturale. Questo è il racconto di territori e popolazioni che non fanno parte delle rappresentazioni consolidate a cui siamo abituati, storie di persone che inventano nuovi modi di vita in ambienti in cui a essersi dissolta - forse per sempre - è la società contemporanea per come la conosciamo.