Laterza: Saggi tascabili laterza
Noi in bilico
Inquietudini e speranze di un cittadino europeo
di Amato Giuliano
editore: Laterza
pagine: 183
Mentre noi costruivamo l'Europa per farne un soggetto in grado di contare nel mondo, il mondo è cambiato ancora, mettendoci di
La cultura degli italiani
di De Mauro Tullio
editore: Laterza
L'arretratezza dell'Italia è legata all'assenza di adeguati livelli di istruzione e cultura
Quale eccellenza? Intervista sulla Normale di Pisa
di Salvatore Settis
editore: Laterza
pagine: 178
La Scuola Normale Superiore di Pisa è un'istituzione quasi bicentenaria che rappresenta di fatto un unicum in Italia. È la culla delle migliori intelligenze italiane alla quale si accede e si insegna, con un criterio selettivo e rigorosamente meritocratico. Ha lo scopo di formare talenti che emergano per la capacità critica e immaginativa oltreché per l'ampiezza e la profondità delle conoscenze. La Normale non coltiva una concezione monopolistica del sapere, proponendosi come laboratorio di sperimentazione di modelli educativi trasferibili e utili. Questo studio è una riflessione sulle università italiane e straniere, su cosa distingue la formazione d'élite, sulla riforma universitaria e sul mercato del lavoro intellettuale.
Intervista sui moderati
di Marco Follini
editore: Laterza
pagine: 140
Un'analisi storica di ampio respiro che parte dal crollo della Prima Repubblica, dovuto secondo Follini all'immobilismo del sistema politico, e arriva fino alle questioni più rilevanti dell'attualità politica. Convinto assertore della democrazia dell'alternanza, l'autore esprime le sue preoccupazioni su un dibattito tutto gridato. Riconosce a Berlusconi il merito di aver aggregato un polo alternativo al centro sinistra, ma gli chiede di portare la sua maggioranza fuori da una concezione proprietaria delle istituzioni, neutralizzando l'estremismo di alcune sue componenti.
La libertà e i suoi nemici nell'età della guerra al terrorismo
di Walzer Michael
editore: Laterza
pagine: 109
L'11 settembre 2001 e le campagne militari contro l'Afghanistan e l'Iraq hanno radicalizzato le posizioni politiche
La società vulnerabile
Quale sicurezza, quale libertà
di Ceri Paolo
editore: Laterza
Siamo sempre più vulnerabili perché soggetti a una doppia fonte di incertezza: l'incertezza che ci viene dalla precarietà del
Attacco ai diritti
Giustizia, lavoro, cittadinanza sotto il governo Berlusconi
editore: Laterza
Magistrato, consigliere presso la Corte di Cassazione, Livio Pepino è presidente di Magistratura democratica dal 1998
Dialogo intorno all'Europa
editore: Laterza
pagine: 126
A che serve l'Europa? Quali sono i vantaggi e quali i costi dell'integrazione per noi italiani? Quale effetto avrà l'introduzi
Quale editore
Note di lavoro
di Laterza Vito
editore: Laterza
L'editoria italiana durante il fascismo, il ruolo di Croce, Laterza, Einaudi
Minima scholaria
di De Mauro Tullio
editore: Laterza
pagine: 206
Raccolti in un volume, questi brevi saggi ci parlano di scuola, di incontri, di temi e di dibattiti e costituiscono un percors