Laterza: Saggi tascabili laterza
Elogio della lottizzazione
La via italiana al pluralismo
di Mancini Paolo
editore: Laterza
pagine: 144
Di lottizzazione si parla moltissimo e quasi sempre (e giustamente) in modo negativo
L'elmo di Don Chisciotte. Contro la mitologia della creatività
di Stefano Bartezzaghi
editore: Laterza
pagine: 111
Creatività è sapere che la maggior parte dei problemi non ha una soluzione sola; sapere che la maggior parte delle soluzioni del problema ammette più di un modo per arrivarci; sapere che non c'è un modo univoco per scegliere il più opportuno fra i percorsi che promettono di portarci a una soluzione ... Un po' somaro, un po' mago, il creativo è Don Chisciotte, el Ingenioso Hidalgo che vede un bacile da barbiere e lo promuove a elmo.
Il grande inganno del Web 2.0
di Fabio Metitieri
editore: Laterza
pagine: 182
In un'Internet di massa, trovare ciò di cui si ha bisogno è sempre più difficile, ma ancor più difficile è valutarne l'attendibilità. È il prodotto dell'ideologia del Web 2.0 - quello di blog e social network - che preconizza la scomparsa degli intermediari dell'informazione, dai giornalisti alle testate di prestigio, dai bibliotecari agli editori, presto sostituiti dalla swarm intelligence, l'intelligenza delle folle: chiunque può e deve essere autore ed editore di se stesso. Il 'mondo Web 2.0', dove nessuno è tenuto a identificarsi e chiunque può diffondere notizie senza assumersene la responsabilità, realizza davvero un sogno egualitario, o piuttosto un regno del caos e della deriva informativa?
C'è da perderci la testa. Scoprire il cervello giocando con l'arte
editore: Laterza
pagine: 110
Quando vediamo su un tavolo qualcosa di rosso, tondo, che ha un buon odore, il nostro cervello unisce le informazioni, cerca nella memoria qualcosa di simile, ci aiuta a riconoscere che quella cosa è una mela, ci stimola ad allungare la mano per prenderla, ad aprire la bocca per morderla e a pregustarne il sapore. A partire dalle sensazioni elaborate dal nostro cervello, Marta Dell'Angelo e Ludovica Lumer - un'artista e una neuroscienziata - compiono in queste pagine un viaggio nei complessi meccanismi cerebrali dell'essere umano. Con l'ausilio di immagini, fotografie e collage, il libro propone ai lettori un percorso istruttivo e coinvolgente alla scoperta di realtà molto piccole e difficili da vedere, come i neuroni o i neurotrasmettitori, e di realtà astratte come la memoria o la coscienza, trasformate in oggetti più "amichevoli", con cui giocare e interagire. Età di lettura: da 9 anni.
Attenti al sondaggio!
di Natale Paolo
editore: Laterza
Oggi, in Italia, i sondaggi vengono utilizzati quotidianamente un po' dovunque, nel marketing come nella politica, nell'inform
La società cinica
Le classi dirigenti italiane nell'epoca dell'antipolitica
di Carboni Carlo
editore: Laterza
Le classi dirigenti italiane, le borghesie, in breve quanti oggi guidano il paese dovrebbero dare il buon esempio alla nazione
La tenaglia. In difesa dell'ideologia politica
di Irti Natalino
editore: Laterza
pagine: 87
Il tramonto delle ideologie ha determinato la solitudine dell'agire politico
Interpretazione e creatività
editore: Laterza
pagine: 130
Due uomini di spettacolo, uniti da amicizia e soprattutto dal grande amore per quel palcoscenico che frequentano da anni, sepp
Intervista su politica e affari
di Tabacci Bruno
editore: Laterza
pagine: 135
Il divaricarsi dei doveri rispetto ai diritti ha mandato il paese letteralmente in tilt
La terza repubblica
Partiti contro presidenti
di Calise Mauro
editore: Laterza
pagine: 161
Stiamo entrando nella Terza Repubblica
Ahi serva Italia
Un appello ai miei concittadini
di Sylos Labini Paolo
editore: Laterza
Il discorso è angoscioso, ma mi sembra giusto farlo, dal momento che sulla questione ho riflettuto molto e riguarda noi tutti
Mediterraneo del Nord
Un'altra idea del Mezzogiorno
di Rossi Nicola
editore: Laterza
Da circa un decennio l'Italia ha cambiato radicalmente approccio al problema del Mezzogiorno