Laterza: Storia e società
Eros tiranno. Sessualità e sensualità nel mondo antico
di Giulia Sissa
editore: Laterza
pagine: 280
"Il libro formula e riformula il rapporto sessuale nella concettualizzazione filosofica, nella rappresentazione alta della tragedia e in quella corriva della commedia, nella poesia erotica e infine nella precettistica religiosa del primo Cristianesimo, stretta nella necessità di salvaguardare la riproduzione dei corpi e di enfatizzare la comunione delle anime, di giustificare la vita attiva e di nobilitare la vita contemplativa. Poiché il libro termina nei primi secoli dopo Cristo, è quasi assente la parola "amore" con la quale si tenta, dall'alto Medioevo in poi, di amalgamare i segmenti di vita e sapere, di corpo e anima, di impulso e parola, che l'antichità ci restituisce invece ancora disgiunti." (Silvia Vegetti Finzi)
Storia della Sicilia. Vol. 2: Dal Seicento a oggi.
Dal Seicento a oggi
editore: Laterza
pagine: 241
La Sicilia è una terra troppo intrisa di storia per essere considerata solo un'isola
Storia della Sicilia. Vol. 1: Dalle origini al Seicento.
Dalle origini al Seicento
editore: Laterza
pagine: 221
La Sicilia è una terra troppo intrisa di storia per essere considerata solo un'isola
Storia della Lombardia. Vol. 2: Dal Seicento a oggi.
Dal Seicento a oggi
editore: Laterza
pagine: 237
Un'opera in più volumi realizzata da studiosi italiani per rispondere alla crescente richiesta di conoscere la storia delle no
Storia della Lombardia. Vol. 1: Dalle origini al Seicento.
Dalle origini al Seicento
editore: Laterza
pagine: 269
Un'opera in più volumi realizzata da studiosi italiani per rispondere alla crescente richiesta di conoscere la storia delle no
Peccati di memoria. La mancata Norimberga italiana
di Michele Battini
editore: Laterza
pagine: 201
Questo libro racconta la storia del grande processo istruito dagli Alleati contro l'intero comando militare dell'apparato nazista in Italia operativo dal 1943 al 1945, processo che, accuratamente preparato sulla base giuridica e tecnica di quello di Norimberga, non fu però mai celebrato. Celebrarlo, infatti, avrebbe comportato da un lato il pericolo di mettere in crisi il reinserimento della Germania federale nella comunità europea, dall'altro avrebbe significato, per la classe politica del nostro paese, l'imbarazzante rischio di vedere perseguiti anche i crimini di guerra italiani. Il risultato fu che al suo posto vennero celebrati pochi e marginali dibattimenti e la questione fu ridotta alla dimensione di alcune responsabilità individuali.
Le origini dell'Italia contemporanea
L'età giolittiana
di Gentile Emilio
editore: Laterza
pagine: 336
Gli anni compresi tra fine dell'Ottocento e la prima guerra mondiale, denominati comunemente come "età giolittiana" perché dom
Alessandro Magno
La realtà e il mito
di Mosse` Claude
editore: Laterza
pagine: 272
Pochi personaggi nella storia hanno acceso tanto la fantasia come Alessandro Magno, il conquistatore macedone che in poco più
Dagli imperi militari agli imperi tecnologici. La politica internazionale nel XX secolo
di Ennio Di Nolfo
editore: Laterza
pagine: 428
Il volume traccia un profilo completo della storia delle relazioni internazionali nel XX secolo. Il tema di fondo dei mutamenti dei rapporti di potenza fra le nazioni nel corso del Novecento risulta essere il confronto fra un'idea occidentale di sviluppo, con il difficile cammino verso il raggiungimento di società compiutamente "aperte" e pluraliste e le varie forze che a questo progetto si sono opposte: dai totalitarismi della prima metà del XX secolo fino ai rischi odierni dei fondamentalismi di varia natura.
Rapine, assedi, battaglie. La guerra nel Medioevo
di Aldo A. Settia
editore: Laterza
pagine: 362
Pochi periodi storici hanno avuto un rapporto così quotidiano con la guerra come il Medioevo. Guerra di saccheggio, in cui distruggere e depredare il nemico era in cima ai pensieri di ogni soldato. Aldo Angelo Settia conduce il lettore sui campi di battaglia e ricostruisce la mentalità del soldato medioevale, la sua vita fatta di privazioni, di fame, di terrore della morte e delle mutilazioni. Un'indagine sugli aspetti più distintivi della guerra medievale che offre al lettore un contatto diretto con le fonti utilizzate, soprattutto quelle cronachistiche.
Lo Stato educatore
Politica e intellettuali nell'Italia fascista
di Turi Gabriele
editore: Laterza
pagine: 404
Il volume di Gabriele Turi si concentra sui nodi problematici del rapporto tra politica e cultura nel periodo fra le due guerr
Il Novecento. Un'introduzione
di Massimo L. Salvadori
editore: Laterza
pagine: 187
"Questo libro, che parte dall'esplosione dei conflitti imperialistici e giunge all'età della globalizzazione, non è una sintesi degli avvenimenti del Novecento. Esso è stato scritto, facendo centro sull'analisi e sull'interpretazione dei maggiori nodi problematici del secolo scorso con le sue ambiguità e con le alternative che ha aperto all'uomo, avendo l'intento di stimolare, oltre che la riflessione dell'autore, quella dei lettori intorno all'eredità che ne viene al secolo che ha iniziato il suo cammino." (Massimo Salvadori)