Le Lettere: Le Lettere università
Grande grammatica ragionata della lingua inglese
di Mario Bernabò Silorata
editore: Le Lettere
pagine: 800
Scritta in italiano per facilitare l'apprendimento, la "Grande grammatica ragionata" propone raffronti e parallelismi con costrutti grammaticali e sintattici inglesi, soffermandosi su questioni linguistiche e temi complessi di solito trascurati dagli esperti del settore, come le costruzioni con i pronomi relativi, i verbi preposizionali e frasali, l'uso del passivo. Viene inoltre dedicato ampio spazio allo studio, all'utilizzo e all'applicazione di terminologie specifiche, relative al linguaggio burocratico e legale, nonché alle forme dell'oratoria e della retorica inglesi. Un'opera che si rivolge quindi a chi ha già una conoscenza e una preparazione di base della lingua inglese - studiosi, traduttori, studenti universitari, professionisti - ma anche pensata per chi voglia acquisire la competenza necessaria per affrontare esami di inglese di ogni livello e concorsi internazionali. Le spiegazioni sono arricchite da note storiche, oltre a essere corredate e supportate da esempi scelti, colti e mirati, tratti da testi di scrittori e giornalisti inglesi e americani, o attinti da libri, riviste e quotidiani.
Artisti per videogioco
editore: Le Lettere
pagine: 140
Lo scopo di questo volume è descrivere come il videogioco sia diventato un contesto in cui gli artisti hanno la possibilità di esprimersi e lavorare. Per entrare in questo mondo, essi non devono trasformarsi necessariamente in tecnologi poiché oggi esistono strumenti che permettono loro di concentrarsi esclusivamente sulla loro arte. In questo libro verranno trattate le evoluzioni del videogioco e le potenzialità che esso offre agli artisti per esprimersi. Disegnatori, scrittori e musicisti scopriranno come poter impiegare la loro creatività nell'industria del videogame. Descrivendo le interazioni presenti tra arte e videogioco verrà fuori, insieme a quali tipologie d'arte entrano a far parte di questa industria, che genere di professionisti possono trovare impiego nel campo e quante possibilità di crescita possono esserci in questo ambito.
Cinema digitale. Teorie e pratiche
di Uva Christian
editore: Le Lettere
pagine: 216
Il testo rivolge l'attenzione all'articolato orizzonte delineato dal cinema digitale, un territorio multiforme e, a tratti, sf
Una mirabile avventura
Storia dell'educazione dei disabili da Jean Itard a Giovanni Bollea
di Bocci Fabio
editore: Le Lettere
pagine: 300
possibile identificare e valorizzare all'interno della storia dell'educazione gli elementi costitutivi di una storia dell'educ
Elementi di disegno. 12 lezioni di disegno dell'architettura. Ediz. italiana e inglese
di Duvernoy Sylvie
editore: Le Lettere
pagine: 274
Il disegno è una disciplina fondamentale del primo semestre del primo anno dei corsi di Laurea in Architettura, Design e Ingeg
Gli studi post coloniali
editore: Le Lettere
pagine: 256
Questo manuale si propone di offrire al lettore non specialista un'introduzione agli studi postcoloniali attraverso una serie
Liberi di scegliersi ancora. Un percorso clinico con la coppia
di Raffagnino Rosalba
editore: Le Lettere
pagine: 212
Il libro si rivolge agli studiosi della relazione di coppia e agli psicologi clinici e psicoterapeuti che aiutano le persone c
La lingua russa del 2000
editore: Le Lettere
Con "La lingua russa del 2000" le autrici propongono un approccio insolito allo studio della lingua. Insolito perché basato sulla capacità di chi apprende di ragionare e di uscire dall'ambito delle lezioni tradizionali. Dopo una breve introduzione su alcuni aspetti culturali, l'allievo comincerà sin dalle prime lezioni a cooperare con quanto illustrato nelle parti dedicate alla grammatica e nei testi. Oltre alle lezioni, il manuale contiene dei capitoli di varia lunghezza, che servono a completare la conoscenza linguistico-culturale del russo, riferita a un primo anno di studio.
Cogito ergo sum. Idee e fatti sulla comunicazione
di Solito Laura
editore: Le Lettere
pagine: 178
Il tema della comunicazione solleva molte domande, anima discussioni, ma su un punto sembra esserci accordo: la sua crescente
La lingua russa del 2000. Vol. 3: Le forme verbali dell'italiano e del russo. Problemi di interpretazione e di traduzione.
Le forme verbali dell'italiano e del russo. Problemi di interpretazione e di traduzione
editore: Le Lettere
pagine: 142
Con "La lingua russa del 2000" le autrici propongono un approccio insolito allo studio della lingua
Shakespeare fra teatro e cinema
di Stefano Socci
editore: Le Lettere
pagine: 190
Questo libro vuole essere una guida alle versioni cinematografiche dei testi di Shakespeare. I suoi personaggi e i suoi lavori drammatici sono conosciuti in tutto il mondo, grazie anche alla settima arte: fin dal periodo muto gli adattamenti sono stati fedeli o infedeli, diretti o indiretti. Non solo Amleto, ma altre figure del Bardo continuano ad affascinarci, perché l'autore ha saputo legare ciascuna di esse a una qualità particolare, un'essenza psicologica e un "colore" umano che non mutano nel tempo, rendendole quindi classiche, indelebili. Il cinema, arte della sintesi, se n'è appropriato spesso e volentieri. Il libro parla dei maestri - da Olivier, Welles, Kurosawa e Kozincev a Branagh, Zeffirelli, Nunn, Luhrmann e Taymor - offrendo un panorama dei film più convincenti o memorabili. Le parafrasi o i "tradimenti", insieme alle letture tradizionali, formano un insuperato repertorio di soluzioni narrative e visive che, illustrando luci e ombre del teatro e del cinema, riescono a comporre la scissione fra palcoscenico e schermo.