Libri di B. Pistocchi
San Vincenzo de' Paoli. Biografia
di José María Román
editore: Jaca Book
pagine: 655
"Ogni grande biografia di un personaggio che ha avuto una così feconda posterità come san Vincenzo de' Paoli, da coinvolgere m
Il rabbino che si arrese a Cristo. La storia di Eugenio Zolli rabbino capo a Roma durante la seconda guerra mondiale
di Judith Cabaud
editore: San paolo edizioni
pagine: 122
Il 13 febbraio 1945, in una Roma liberata da poco più di sei mesi, in una cappella della basilica di Santa Maria degli Angeli, Israel-Italo Zolli, rabbino capo della Città Eterna, riceve il battesimo. La moglie e la figlia lo seguiranno poco dopo. Come nuovo nome cristiano, Zolli sceglie quello di Eugenio, in segno di riconoscenza verso Eugenio Pacelli, papa con il nome di Pio XII, per ciò che la Chiesa ha fatto in favore degli ebrei durante la persecuzione. Una vicenda sconvolgente, che ha messo sottosopra gli ambienti ebraici come quelli cristiani ma sulla quale è calato il silenzio, rotto oggi finalmente da un'ebrea di New York che ha rivissuto l'esperienza del rabbino capo di Roma, diventando una cattolica convinta.
Più viva che mai. Una storia d'amore dura per sempre
di Christian Bobin
editore: San paolo edizioni
pagine: 74
Un inno alla vita e all'amore, alla meravigliosa Ghislaine così vicina ai gigli dei campi e agli uccelli del cielo di cui parla il Vangelo. Bobin ritorna con questo libro breve ma intenso, scritto per l'amica strappata al suo affetto. "La morte, come la vita, ha i suoi ritornelli, le sue stagioni e le sue crescite. Oggi siamo alle soglie della primavera. Domani lillà e ciliegi saranno in festa. Se mi volto a guardarti nella tua morte recente, Ghislaine, in questi giorni di ultimi geli e di prime fioriture bianche, ti vedo come una giovane donna che scoppia a ridere sotto gli acquazzoni. Mi manca il tuo riso. Nella mancanza ci si può lasciar andare. Ma si può anche trovare un sovrappiù di vita. L'autunno e l'inverno successivi alla tua morte li ho spesi a dissodare per te questo piccolo giardino d'inchiostro. Per entrarvi, due porte - un canto e una storia. Il canto è il mio. Della storia non sono che il narratore. La offro ai tuoi figli, i tuoi uccelli del paradiso, le tue tre vite eterne".
Come fare meditazione. Il metodo della «ruminazione»
di Clodovis Boff
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 86
La meditazione è diventata un fenomeno di moda. Viene raccomandata per superare lo stress e la depressione, sviluppare la creatività nel lavoro, avere più concentrazione mentale, risolvere confitti affettivi, stare bene con se stessi e con il mondo circostante e, naturalmente, per incontrare Dio e la sua luce. A questo scopo si ricorre perlopiù ai metodi che vengono dall'Oriente, lo yoga, lo zen, la meditazione trascendentale, e altri. Ma anche la tradizione cristiana conosce metodi simili che, però, sono stati praticamente dimenticati. L'autore recupera e attualizza questo patrimonio, arricchendolo con i contributi di altre tradizioni.
I catari e il Graal. Il mistero di una grande leggenda e l'eresia albigese
di Michel Roquebert
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 262
Nel 1182 o 83, Chrétien di Troyes scrive Perceval le Gallois o Il Racconto del Graal, su commissione del conte delle Fiandre, Filippo di Alsazia. Dopo il 1215, una seconda ondata offre altri due Seguiti e l'immenso corpus del Lancillotto-Graal che, sul piano del contenuto spirituale, culmina intorno al 1225 con La ricerca del Santo Graal. Il dato importante sta nel fatto che tutto il ciclo nasce e cresce contemporaneamente alla preparazione e lo svolgimento della crociata contro gli albigesi, cioè la lunga guerra suscitata dal papato romano per sradicare dalla regione della Linguadoca l'eresia catara. La domanda cruciale che sta alla base del lavoro dell'autore di questo saggio storico è: perché il ciclo del Graal si è sviluppato proprio nel tempo in cui la Chiesa mobilitava le coscienze contro la grande eresia dualista del catarismo? Il libro cerca di rispondere a questo quesito con una grande attenzione alle fonti storiche e attraverso un linguaggio chiaro e accessibile.
Vita
di Marcelo Barros
editore: Emi
pagine: 64
La collana "Parole delle fedi" fornisce chiavi di lettura del mutamento religioso in atto, redigendo le voci di un sempre più necessario vocabolario interreligioso, scegliendo fra le parole-chiave dell'universo del sacro. Vita: Di tutte le parole del nostro linguaggio, Vita è certamente la più centrale; in fondo il fine di tutte le tradizioni religiose non è altro che aiutare le persone a vivere meglio e venire in contatto con la fonte di vita che è Dio. Questo libro è una riflessione sulla vita, vuole essere una guida per un pellegrinaggio interiore partendo da dalla ricerca scientifica che lega la scienza all'etica della cura della natura per arrivare a conoscere le molteplici varietà di sentieri delle tradizioni dell'umanità per assaporare meglio la vita.
Il rabbino che si arrese a Cristo. La storia di Eugenio Zolli, rabbino capo a Roma durante la seconda guerra mondiale
di Judith Cabaud
editore: San paolo edizioni
pagine: 128
Il 13 febbraio 1945, in una Roma liberata da poco più di sei mesi, in una cappella della basilica di Santa Maria degli Angeli, Israel-Italo Zolli, rabbino capo della Città Eterna, riceve il battesimo. La moglie e la figlia lo seguiranno poco dopo. Come nuovo nome cristiano, Zolli sceglie quello di Eugenio, in riconoscenza verso Eugenio Pacelli, papa con il nome di Pio XII, per ciò che la Chiesa ha fatto in favore degli ebrei durante la persecuzione. Una vicenda sconvolgente e inaudita, che mise a rumore gli ambienti ebraici come quelli cristiani ma sulla quale è calato il silenzio, rotto oggi finalmente da un'ebrea di New York che ha rivissuto l'esperienza del rabbino capo di Roma, diventando una cattolica convinta. Un libro di grande spessore storico, adatto al grande pubblico. Una testimonianza di prima mano sull'azione della Chiesa durante la persecuzione degli ebrei a Roma. Judith Cabaud è nata a Brooklyn da una famiglia israelita di ascendenza polacca e russa. Dopo una prima laurea in Scienze nell'università della sua New York, ha continuato gli studi a Parigi, dove ha deciso di chiedere il battesimo cattolico. Sposata a un intellettuale francese, insegnante, madre felice di una famiglia numerosa, ha pubblicato alcuni libri tra cui il diario del suo passaggio (che giudica "ovvio e obbligato per un ebreo che approfondisca davvero la sua fede") dal giudaismo al cristianesimo cattolico.
Frère Roger. 1915-2005. Il fondatore di Taizé
di Yves Chiron
editore: San paolo edizioni
pagine: 428
Frère Roger Schutz (1915 - 16 agosto 2006) è una di quelle figure, al pari di Madre Teresa o dell'Abbé Pierre, che ha segnato
Maria: madre del Messia, madre della Chiesa
di André Feuillet
editore: Jaca Book
pagine: 93
A partire da Giovanni che sottolinea l'atteggiamento di accoglienza di Maria di fronte al mistero di Dio che si fa conoscere e
I laici nella vita della chiesa
di Juan Maria Laboa
editore: Jaca Book
pagine: 123
Attraverso un percorso storico dalle origini ai nostri giorni, la presente opera offre al lettore un'interessante riflessione