Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di D. Isella

Diciotto racconti

di Beppe Fenoglio

editore: Einaudi

pagine: 280

«Fenoglio con questi racconti conferma il suo universo narrativo di Langhe e resistenza, ma soprattutto narra di uomini e donn
13,00

Un giorno di fuoco. Racconti del parentado

di Beppe Fenoglio

editore: Einaudi

pagine: 144

Nel 1963, a pochi mesi dalla morte di Fenoglio, esce per Garzanti Un giorno di fuoco: si tratta di un'opera composita, che agg
11,00

Note azzurre

di Carlo Dossi

editore: Adelphi

pagine: 1120

Tutti sanno che nel 1964 Dante Isella restituì il testo delle "Note azzurre" affidato a sedici quaderni autografi dalla copertina azzurro oltremare -, consentendoci così di accedere a un immenso diario in cui le notazioni autobiografiche si alternano a giudizi letterari e politici spregiudicati, a infiniti spunti di novelle e romanzi mai scritti, ad aforismi esemplari, a sarcasmi violenti e a fantasiose ironie, ad aneddoti non di rado scabrosi su contemporanei illustri o poco noti. Pochi però sanno che già nel 1955 Isella aveva allestito per Ricciardi un'edizione nella quale figurava un mannello di dodici note splendidamente insolenti tralasciate, per motivi di opportunità, nel 1964 (parimenti, alcuni nomi propri furono sostituiti da asterischi), e che quella magnifica e preziosa edizione non venne mai pubblicata: resa dall'editore agli eredi dopo la rinuncia da parte di Ricciardi a distribuirla, la tiratura di circa 1.000 esemplari è rimasta per oltre cinquant'anni relegata negli archivi della Casa Pisani Dossi di Corbetta presso Magenta. In occasione del centenario della scomparsa dello scrittore (avvenuta il 16 novembre 1910), essa vede la luce, accompagnata da un ampio saggio di Niccolò Reverdini che ne ricostruisce l'intricata, e appassionante, vicenda.
26,00

Varon, Magg, Balestrer, Tanz e Parin... La letteratura in lingua milanese dal Maggi al Porta

editore: Metamorfosi

pagine: 256

"Nell'ambito delle numerose iniziative promosse dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del bicentenario della morte di Giuseppe Parini, la Biblioteca Nazionale Braidense realizza un programma editoriale ed espositivo sulla letteratura in lingua milanese dalla fine del '500 al 1821, per ricordare due anniversari importanti per la cultura italiana ed in particolare quella milanese: il bicentenario della morte di Giuseppe Parini che fu la principale coscienza critica della tradizione letteraria in lingua milanese e il terzo centenario della morte di Carlo Maria Maggi, che inaugurò quella gloriosa tradizione eticamente e civilmente impegnata, che trovò più tardi in Carlo Porta la massima espressione artistica." (G. Dotti)
22,00

Un giorno di fuoco

di Beppe Fenoglio

editore: Einaudi

Nel 1963, a pochi mesi dalla morte di Fenoglio, esce nei Racconti moderni Garzanti "Un giorno di fuoco"
10,00

Color Manzoni. 60 prose ambrosiane

di Delio Tessa

editore: Libri Scheiwiller

pagine: 288

17,04

Finisterre (versi del 1940-42)

di Eugenio Montale

editore: Einaudi

pagine: 83

Dante Isella commenta la breve raccolta, poi confluita nella "Bufera", scritta da Eugenio Montale nei primi anni di guerra e pubblicata a Lugano nel 1943, dopo che Gianfranco Contini l'aveva fortunosamente portata in Svizzera.
16,00

L'imboscata

di Beppe Fenoglio

editore: Einaudi

pagine: 202

Nell'Italia del 1944, in un'Italia devastata dalla guerra civile, prende vita la drammatica vicenda del partigiano Milton, un personaggio molto diverso dal più famoso partigiano Johnny, eppure in qualche modo a lui complementare. Lo stesso Fenoglio ne sottolineò la specularità: "Milton è un'altra faccia, più dura, del sentimentale e dello snob Johnny".
8,26

Il giorno

di Giuseppe Parini

editore: Guanda

pagine: 1092

46,48

Opere

di Carlo Emilio Gadda

editore: Garzanti

pagine: 1384

50,61

Opere

di Carlo Emilio Gadda

editore: Garzanti

50,61
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.