Libri di E. Coccia
La vita sensibile
di Emanuele Coccia
editore: Il mulino
pagine: 216
La sensibilità marca profondamente la nostra esistenza: piene di forme sensibili sono la vita diurna così come quella che ci r
Metamorfosi. Siamo un'unica, sola vita
di Emanuele Coccia
editore: Einaudi
pagine: 208
«La vita non è che un'unità cosmica che stringe la materia della Terra in un'intimità carnale
Filosofia della casa. Lo spazio domestico e la felicità
di Emanuele Coccia
editore: Einaudi
pagine: 144
La casa è l'evento morale per eccellenza
Contro l'automobile. È più facile immaginare la fine del mondo che un mondo senza automobili?
di Andrea Coccia
editore: Eris
pagine: 64
Le auto sono ovunque, è impossibile immaginare un luogo in cui non esistano o non riescano ad arrivare, impossibile pensare a
Pizza fritta
di Enzo Coccia
editore: Guido tommasi editore-datanova
pagine: 71
Avete mai provato a chiudere gli occhi e ad affondare il naso in un involucro di carta, aspirando la falda fragranza sprigiona
La vita delle piante. Metafisica della mescolanza
di Emanuele Coccia
editore: Il mulino
pagine: 159
Abbiamo adorato dèi antropomorfi e fatto per millenni degli animali l'oggetto del nostro culto
Storie di sport ribelle
di Pasquale Coccia
editore: Manifestolibri
pagine: 220
Lo sport di ieri e quello di oggi legati da un filo comune: l'impegno politico per l'emancipazione sociale. Il libro, che nasce da una serie di articoli pubblicati sul manifesto, racconta storie di personaggi, associazioni sportive e organizzazioni che, un secolo fa come oggi, intendono lo sport come terreno di incontro, di rivendicazione, di denuncia e di nuovi diritti di cittadinanza. Alle storie dei campioni che sono passati dai campi di calcio ai Lager, si affiancano le denunce dei calciatori per le violenze e le minacce che subiscono ogni domenica, l'impegno di organizzazioni per l'inclusione dei migranti attraverso lo sport, le politiche per rendere le città più camminabili e consentire al corpo di muoversi in spazi più vivibili, il ricorso a energie alternative per far funzionare gli impianti sportivi, i movimenti di protesta in Brasile per le olimpiadi di Rio, il calcio vissuto dal basso, le palestre popolari come luoghi di aggregazione sociale e benessere psicofisico, raccontati attraverso le interviste ai protagonisti. Nell'anno dei campionati europei di calcio e delle olimpiadi, anonimi cittadini, campioni dello sport e studiosi parlano dell'intreccio tra sport e società.
Stelle, galassie e altri misteri cosmici
di Eugenio Coccia
editore: Castelvecchi
pagine: 45
Se guardiamo una foto dell'universo profondo elaborata dal telescopio vediamo delle isole luminose in un mare buio: quelle sono le galassie. E all'interno di ciascuna galassia, miliardi di stelle. Perdendoci in una tale immensità non possiamo fare a meno di tornare a quello che nei tempi più antichi l'uomo ha pensato fosse il suo posto nel cosmo. Con un breve viaggio nella Storia e nello spazio potremo renderci meglio conto di dove siamo arrivati oggi.
I papi dei giubilei
editore: Armando editore
pagine: 192
Il volume offre una panoramica sugli aspetti più rilevanti e incisivi che hanno determinato la fisionomia dei pontificati dei Papi che hanno indetto e celebrato il Giubileo. La trattazione, che segue l'ordine cronologico degli Anni Santi, individua e sottolinea il contesto storico in cui si sono verificati eventi che hanno segnato il carattere e lo sviluppo dei tempi. Il Giubileo, infatti, oltre al suo rilevante significato storico-religioso, è sempre stato anche un'occasione straordinaria per la realizzazione di opere urbanistiche e artistiche che hanno nei secoli abbellito la Roma "dei Papi". Il libro è corredato inoltre di particolari interessanti come le indicazioni profetiche di San Malachia, l'elenco dei Giubilei storici e di quelli straordinari, la cronologia dei Papi e degli antipapi.
Il bene nelle cose. La pubblicità come discorso morale
di Emanuele Coccia
editore: Il mulino
pagine: 140
Per secoli i muri hanno raccontato la storia. Oggi che gli dèi sono caduti, e la storia sembra una lunga sequenza di errori, i muri delle città non hanno smesso di essere luogo di celebrazione e di insegnamento. Dove troneggiavano divinità, eroi o eventi del passato, appaiono ora oggetti comuni e di uso quotidiano: la morale a cielo aperto della città contemporanea, la pubblicità, continua a parlarci del bene, ma lo fa attraverso auto, telefoni, rasoi, vestiti, cibo, e quanto siamo abituati a chiamare merci.
Il silenzio di Chantal
di Coccia Concetta
editore: Di Girolamo
pagine: 200
Il Silenzio di Chantal può considerarsi come l'ulteriore elaborazione letteraria attenta alle dinamiche familiari e ai contras
Nipotastri di Voltaire
Fango sulla Chiesa
di Coccia Edmondo
editore: Fede & cultura
La definizione dei contemporanei libellisti contro la Chiesa cattolica come "nipotastri di Voltaire" è motivata dal fatto che