Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Strazzari

Un cattolicesimo diverso

di Ghislain Lafont

editore: EDB

pagine: 88

Questo saggio offre una sintesi matura del pensiero del teologo benedettino Ghislain Lafont a partire da quattro elementi di n
12,00

La semina del profeta. Papa Francesco e la Chiesa del futuro

editore: EDB

pagine: 100

Il tempo che stiamo vivendo è propizio per ritornare all'essenza del Vangelo senza paura di perdere noi stessi
10,00

Tre sguardi su Maria

di Bernard Sesboüé

editore: Edb

pagine: 82

Dopo il concilio Vaticano II, le tendenze teologicamente divergenti sulla figura di Maria si sono radicalizzate facendo spazio
7,50

Fede, omosessualità, Chiesa. Riflessioni pastorali e testimonianze dell'associazione Devenir un en Christ

editore: Edb

pagine: 112

Attraverso numerose testimonianze, questo libro propone una riflessione sulla difficoltà di essere cattolici e omosessuali
11,00

Piccolo saggio sul tempo di papa Francesco. Poliedro emergente e piramide rovesciata

di Ghislain Lafont

editore: EDB

pagine: 112

Le forti resistenze che papa Francesco sta incontrando nel processo di riforma della Chiesa, in sostanziale continuità con l'e
12,80

Un teologo di frontiera. La fede, la morale e il processo romano. Conversazione con José Manuel Caamaño

editore: Edb

pagine: 176

«Sant'Alfonso dedica solo quaranta pagine alla morale sessuale e duecentoquaranta alla morale sociale»
18,00

La questione delle indulgenze. Una proposta alla Chiesa cattolica

di Bernard Sesboüé

editore: Edb

pagine: 64

Il 31 ottobre 1517 il monaco agostiniano Martin Lutero affigge le sue 95 tesi alla porta della chiesa del castello di Wittenbe
8,00

Guerra alla finestra. Rapporto di ricerca su conflitti dimenticati, guerre infinite, terrorismo internazionale

editore: Il mulino

pagine: 452

Il volume raccoglie i frutti di una ricerca, promossa da Caritas Italiana, da "Famiglia cristiana" e "Il Regno", tesa a indagare le guerre in atto, evidenziandone il carattere di conflitti senza tempo (guerra infinita) e senza spazio (con il nuovo terrorismo internazionale e la forte pressione mediatica, la guerra arriva fino alle soglie di casa). L'indagine ha cercato di definire e quantificare le modalità attraverso le quali i nuovi conflitti sono trattati e presi in esame dalla nostra società, attraverso una imponente raccolta di dati e informazioni: sulle attività delle istituzioni pubbliche, italiane ed europee; sui mass-media (agenzie stampa, quotidiani, programmazione televisiva e radiofonica); sulla Chiesa cattolica, locale e universale; su Internet.
24,00

Costruire pace in un mondo pluralista

di Michael Amaladoss

editore: Edb

pagine: 184

A partire da una prospettiva che viene dall'Oriente, il volume si prefigge di disinnescare il pericolo che l'affermazione dell'identità (etnica, culturale, religiosa) di un gruppo diventi motivo di conflitto in una società pluralista. In modo chiaro e ricco di esemplificazioni, descrive come la dottrina politica e sociale dell'Occidente sia giunta a coniugare la diversità con la democrazia, come all'interno delle singole religioni siano presenti concezioni diversificate sul tema, come alcune religioni nella storia abbiano prodotto dei modelli politici e sociali che manifestano difficoltà ad accettare la differenza, come in quasi tutte le religioni siano ravvisabili tratti sui quali è possibile fare forza per creare armonia vivendo in un mondo pluralista.
23,50

Il volto asiatico di Gesù

di Michael Amaladoss

editore: Edb

pagine: 208

Gesù è nato, vissuto, morto e risorto in Asia, ma viene normalmente percepito come espressione della cultura occidentale. La rapida diffusione del cristianesimo in area greco-romana e il successivo forte ridimensionamento delle Chiese d'Oriente - si pensi ad esempio all'esperienza della Chiesa siriaca - hanno fatto sì che la Buona Novella varcasse nuovamente la soglia del continente asiatico ad opera di missionari occidentali, spesso in tempo di colonizzazione. Se l'universalità di Gesù non è più messa in discussione a livello teorico, il cammino di inculturazione del suo messaggio non si è certamente concluso. Il volume guarda alla figura del Maestro attraverso gli occhi di un orientale, utilizzando soprattutto la categoria delle immagini, già suggerita dai vescovi asiatici in occasione dell'Assemblea speciale del sinodo per l'Asia (1998). In un'epoca in cui sempre più persone sono affascinate dalle ricchezze del pensiero dell'Oriente, il volume aiuta a riscoprire il volto orientale di Gesù, che di quella terra è figlio.
22,80

Buddha e Cristo. Le due salvezze

di François Ponchaud

editore: Edb

pagine: 80

Come spiegare ai cambogiani chi è Gesù se non mettendolo a confronto con la figura più alta della loro tradizione religiosa, ovvero Gautama Siddharta, venerato come Buddha? L'autore del volume accosta la vita e gli insegnamenti dei due grandi "geni religiosi" per mostrarne prossimità e divergenze in tema di salvezza, uso dei beni, rapporto con il dolore, idea di libertà. E chi meglio di lui, con la sua storia, potrebbe spiegare a un europeo chi è Buddha e che cos'è il veramente il buddhismo?
10,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.