Libri di G. Frasca
Schermi del Novecento. La storia del XX secolo vista attraverso il cinema
editore: Lindau
pagine: 280
Il '900 è stato il primo secolo ad avere l'ausilio delle immagini a commento del suo svolgimento
L'influenza della guerra. La memoria rimossa della «spagnola»
editore: Luca sossella editore
pagine: 288
La cosiddetta "spagnola" ebbe una caratteristica che la distingue ancora oggi da molte altre epidemie e pandemie: colpì in man
Sotto la Selva Lattea e altre opere per voci
di Dylan Thomas
editore: Luca Sossella Editore
pagine: 194
Completato pochi giorni prima della morte del tutto inattesa del suo autore il 9 novembre del 1953 a New York, "Sotto la Selva
Romanzi, teatro e televisione
di Samuel Beckett
editore: Mondadori
pagine: 1940
Nonostante le sue opere siano considerate tra i caposaldi della letteratura novecentesca, questo volume - curato e tradotto in
Il nulla positivo. Gli scritti su Beckett
di Theodor W. Adorno
editore: L'orma
pagine: 238
"Il nulla positivo" raccoglie in un unico volume tutti gli scritti che il grande filosofo Theodor Adorno ha dedicato a Samuel
Un oscuro scrutare
di Philip K. Dick
editore: Fanucci
pagine: 349
Los Angeles 1994: una droga misteriosa, la sostanza M, invade il mercato seminando follia e morte
Un oscuro scrutare
di Philip K. Dick
editore: Fanucci
pagine: 331
Los Angeles, 1994: una droga misteriosa, la sostanza M, invade il mercato seminando follia e morte
Essere ottimista è da criminali. Una conversazione televisiva su Beckett
di Theodor W. Adorno
editore: L'Ancora del Mediterraneo
pagine: 110
Una straordinaria quanto (oggi) impensabile trasmissione televisiva andata in onda nel fatidico 1968 nella Repubblica federale
In nessun modo ancora
di Samuel Beckett
editore: Einaudi
pagine: 98
In "Mal visto mal detto" ("Ill Seen Ill Said") una donna in nero attende la morte in un casotto nel mezzo di una pietraia. "Compagnia" ("Company") è un passo in avanti nell'esplorazione dell'inesplorabile, l'odissea di un autore negli abissi dell'immaginazione creatrice. In "Peggio tutta" ("Worstward Ho") una voce misteriosa parla della fine e della continuità che sta nella fine. Nella seconda sezione il volume raccoglie con il titolo redazionale (ma beckettiano) di "Sussulti" altri tre testi coevi: "Né l'uno nè l'altro", "Fremiti fermi" e "Qual è la parola", l'ultima opera di Samuel Beckett. Anche questi sono testi fatti di bisbigli mormorati: l'ultima frontiera della letteratura, tenebre che Beckett, come sempre, illumina con austera ilarità. La vera conclusione è nell'ultima frase di "Fremiti fermi": "Non importa come non importa dove. Il tempo e il dolore e il cosiddetto sé, tutto alla fine".
A scanner darkly-Un oscuro scrutare
di Philip K. Dick
editore: Fanucci
pagine: 95
Los Angeles, 1994: una droga misteriosa, la sostanza M, invade il mercato seminando follia e morte