Libri di Gigi Padovani
Il nuovo mondo Nutella. 60 anni di innovazione
di Gigi Padovani
editore: Rizzoli
pagine: 304
Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile
La grammatica del cioccolato e del cacao
editore: Gribaudo
pagine: 216
Il cacao e il cioccolato tra scoperte, leggende, evoluzioni sociali e culturali: le varietà botaniche, i segreti gourmet, le e
Enciclopedia della nocciola. Il frutto della felicità. Storia, curiosità, territori e ricette
editore: Mondadori Electa
pagine: 224
Un piccolo frutto dalla storia affascinante: mito, medicina e letteratura nei secoli hanno dato valore a una pianta dalle innu
Slow food. Storia di un'utopia possibile
editore: Slow Food
pagine: 352
La biografia ufficiale del movimento internazionale Slow Food fondato da Carlo Petrini, uno dei ''50 uomini che potrebbero sal
Tiramisù. Storia, curiosità, interpretazioni del dolce italiano più amato
editore: Giunti Editore
pagine: 160
Chi conosce la vera ricetta del tiramisù? Ecco un bel libro tutto illustrato che si tuffa nella storia, nella tradizione e nell'interpretazione gourmet del tiramisù. Nelle sue pagine i lettori troveranno informazioni molto interessanti sulla nascita del tiramisù e i suoi ingredienti fondamentali, tante foto e tante curiosità rare e divertenti. Ma soprattutto in questo libro ci sono molte ricette, classiche e gourmet, da mettere in pratica. Le ricette classiche sono realizzate dall'autrice, Clara Padovani, che apre il suo ricettario personale. Le ricette gourmet sono interpretazioni d'autore e arrivano dai maggiori chef internazionali cui Clara e Gigi Padovani hanno chiesto di dar vita al loro tiramisù personale.
Mondo Nutella. 50 anni di innovazione
di Gigi Padovani
editore: Rizzoli Etas
pagine: 234
Una mattina di maggio del 1964, sulla tavola degli italiani arrivò un bicchiere esagonale con la fetta di pane sull'etichetta e all'interno una crema da spalmare alla nocciola. Erano gli anni della grande illusione per un futuro radioso: Nutella inventò una nuova categoria merceologica, conquistò il Bel Paese e poi il mondo. Oggi ha cinquant'anni ma non li dimostra: le sue vendite continuano a crescere ininterrottamente e la sua filiera è oggetto di studio anche da parte dell'OCSE, come esempio di globalizzazione virtuosa. Ma qual è il suo segreto? Tutto incominciò ad Alba, in un piccolo laboratorio di pasticceria, subito dopo la guerra. Dal fondatore Pietro Ferrerò al figlio Michele al nipote Giovanni - intervistato nel libro -, questa azienda famigliare, emblema del capitalismo italiano, ha continuato a mietere successi con l'innovazione dei suoi prodotti globali, pur mantenendo solide radici nel territorio in cui è nata, le Langhe, tra le colline di noccioli. Nutella, che è ormai entrata nel mito e ha conquistato diverse generazioni pur senza mai cambiare, rappresenta un modello ideale di prodotto-impresa che è stato il driver di crescita di Ferrerò, quarto gruppo dolciario al mondo con 8,1 miliardi di fatturato, 20 stabilimenti e 30.000 collaboratori. Soprattutto, è un esempio di innovazione italiana e questo libro non solo ne svela la storia, ma ne analizza le strategie di produzione, marketing e comunicazione, l'attento posizionamento e la tutela del brand.
Cioccolato sommelier. Viaggio attraverso la cultura del cioccolato
editore: White Star
pagine: 240
Il cioccolato ha origini antichissime ed è stato definito il "Cibo degli Dèi"
L'arte di bere il vino e vivere felici
di Gigi Padovani
editore: Centauria
pagine: 187
Una bottiglia, un bicchiere, magari un bel panorama davanti a noi: si può godere intensamente l'attimo presente, e capire più a fondo la realtà in cui siamo immersi, anche imparando a bere in modo più consapevole. In questo piccolo manuale, il vino diventa protagonista dei nostri momenti di mindfulness in tutte le sue sfaccettature: scegliere la bottiglia, comprendere l'etichetta, versare nel bicchiere giusto, discernere il colore e i profumi... Fino alla degustazione, possibilmente in compagnia. Perché la felicità più intensa è la felicità condivisa e conviviale.
Pane e Nutella. Dolce piacere della prima colazione
editore: Giunti Editore
pagine: 160
Il momento magico della prima colazione va affermandosi come un'abitudine da valorizzare per dare inizio alla giornata in buon
Italia buon paese. Gusti, cibi e bevande in 150 anni di storia
editore: Blu edizioni
pagine: 319
Quando sono entrati nelle nostre case i surgelati? Come si è diffusa l'acqua minerale? E qual era il piatto preferito di Garibaldi? Dai cuochi futuristi al tiramisù, dalla pizza al dado per il brodo, un avvincente viaggio tra le specialità, i piatti e i vini che hanno accompagnato 150 anni di Italia unita, alla scoperta del "gusto italiano" che si cela dietro numerosissime tradizioni locali. Dal 1861 ai giorni nostri, Clara e Gigi Padovani raccontano come sono nati e si sono evoluti gli stili alimentari del nostro Paese, e propongono un'inedita cronologia con 500 date fondamentali per la costruzione dell'identità agroalimentare italiana. Quindici ricette emblematiche, una per decennio, scandiscono i mutamenti delle tendenze culinarie del Buon Paese, da Vialardi e Artusi agli chef del nuovo millennio. Un tuffo nella memoria collettiva, per capire quanto della nostra identità si debba alla cucina.
Niko. La semplicità del reale
editore: Giunti Editore
pagine: 192
Ricette raffinate, preparazioni semplicemente perfette per chiunque voglia cimentarsi con la cucina d'autore. Niko non pensava certo di ritirarsi nelle cucine di Rivisondoli dove il padre aveva aperto prima una pasticceria e poi una trattoria dove il ragazzo veniva ad aiutarlo nei momenti liberi. Poi dopo un percorso duro e faticoso che lo metterà in contatto con grandi chef italiani e spagnoli individua il suo stile che coniuga tecnica e materia. Una cucina nata proprio dalla tradizione della sua terra essenziale ma dolce, aspra ma suggestiva.