Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. A. Curletto

Amleto e Don Chisciotte

di Ivan Turgenev

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 100

"La contemporanea apparizione del Don Chisciotte e dell'Amleto ci è parsa molto significativa
9,00

Il mio ritratto letterario. Lettere a Stalin

di Michail Bulgakov

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 90

Attorno agli anni Venti la situazione di Bulgakov era precipitata
8,00

Un mondo perduto e ritrovato

di Aleksandr Lurija

editore: Adelphi

pagine: 233

1943. Fronte russo occidentale, regione di Smolensk: Lev A. Zaseckij, giovane tenente dell'Armata Rossa, viene ferito da un proiettile tedesco che gli penetra in profondità nel cervello cancellando la percezione di una parte del corpo e pregiudicando sia la comprensione del linguaggio che la memoria. Sottoposto a un intenso processo di riabilitazione, Zaseckij recupera frammenti delle funzioni cerebrali perdute e torna, dolorosamente, a vivere: riaffiorano nomi di persone e oggetti, impara di nuovo a contare, riconosce la via di casa... Giorno dopo giorno, dapprima con fatica poi con crescente sicurezza, annota i progressi in un diario a partire dal quale il grande neuropsicologo russo Aleksandr Lurija, che lo ebbe in cura per molti anni e con lui stabilì una relazione strettissima e partecipe, ricostruisce il profilo clinico e la personalità di un uomo sensibile e indomabile, realizzando, come ha scritto Oliver Sacks, "quella fusione di pittura e anatomia sognata da Hume". Libro "romantico" - cioè incarnazione di una scienza nemica di ogni riduzione della realtà a schemi astratti -, "Un mondo perduto e ritrovato" è anche un libro unico, frutto della felice combinazione (sono ancora parole di Sacks) di "una descrizione rigorosa, analitica" e di "una comprensione e immedesimazione profondamente personale con gli oggetti", di lucidità scientifica e tensione drammatica. Postfazione di Luciano Mecacci.
18,00

Amleto e Don Chisciotte

di Ivan Turgenev

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 71

"... la contemporanea apparizione del Don Chisciotte e dell'Amleto ci è parsa molto significativa. Riteniamo che in questi due personaggi si incarnino due peculiarità fondamentali e antitetiche della natura umana - le due estremità dell'asse attorno al quale essa ruota. Riteniamo che tutti gli uomini appartengano più o meno a uno di questi due tipi, che ognuno o quasi ognuno di noi assomigli a Don Chisciotte oppure ad Amleto. A dire il vero nell'epoca nostra sono molto più numerosi gli Amleto dei Don Chisciotte, tuttavia i Don Chisciotte non sono del tutto spariti .. "
7,00

Adolescenza a Kazan'

di Sergej Aksakov

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 212

La formazione culturale e spirituale di un rampollo della piccola nobiltà russa di frontiera nei primi anni del XIX secolo, tra le mura austere e la disciplina militare del ginnasio di Kazan', gli spazi infiniti e la natura rigogliosa delle terre sud-orientali dell'impero zarista. Sergej, ragazzino dall'intelletto precoce e dalla sensibilità forse troppo acuta, diviso tra due mondi contrapposti e apparentemente inconciliabili, vive esperienze straordinarie; forti emozioni che ne determineranno per sempre il carattere e le inclinazioni.
14,00

La pigrizia come verità effettiva dell'uomo

di Kazimir Malevic

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 64

6,20

Ronda di notte

di Michail Kuraev

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 165

Nell'atmosfera incantata di una notte bianca leningradese un ex agente dell'NKVD (la polizia politica staliniana) rievoca con candida nostalgia i "bei tempi" in cui passavano per le sue mani tante "vite" e tanti "destini", i curiosi rapporti che si instauravano tra lui, inquisitore dai modi cortesi e rispettosi, e i suoi "clienti", spesso uomini di cultura i quali, non avendo nulla da confessare, finivano per parlargli del loro mestiere: medicina, storia, poesia, diritto, ornitologia. Una scienza quest'ultima, particolarmente interessante per l'agente Polubolotov, da sempre affascinato, forse come retaggio delle sue origini contadine, dal canto degli uccelli e soprattutto dell'usignolo, capace di creare nel suo animo insospettati turbamenti.
6,20

Fosforo

di Vasilij Grossman

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 96

5,16
21,69

Morfina e altri racconti

di Michail Bulgakov

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 104

8,26

Autunno nei boschi di querce

di Jurij Kazakov

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 70

5,16

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.