Libri di M. Ferraris
I racconti giovanili
di Klaus Mann
editore: Castelvecchi
pagine: 320
Christiane, vedova con quattro figli, s'invaghisce di un ragazzo più giovane ed è pronta a sacrificare tutto alle sue fantasti
La vita stessa è già tanto in questi giorni. Ultime lettere dall'esilio americano
editore: Castelvecchi
pagine: 288
Dal loro esilio in America del Sud Stefan Zweig e la seconda moglie Lotte intrattennero una fitta corrispondenza, in particola
La svolta. Testo tedesco a fronte
di Martin Heidegger
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 122
"La svolta" non è soltanto un testo essenziale per comprendere Martin Heidegger; è soprattutto un tema centrale del suo itinerario di pensiero le cui radici affondano nella stessa tormentata genesi e stesura del suo capolavoro "Essere e tempo". La svolta infatti era già presente nel progetto di quest'opera, in quanto la reinterpretazione del problema dell'essere doveva necessariamente passare attraverso un radicale capovolgimento di prospettiva: dalla chiarificazione del tempo come orizzonte trascendentale dell'essere, dimenticato, alla chiarificazione dell'essere come soluzione dell'enigma del tempo. La svolta da "Essere e tempo" a "Tempo e essere".
Interpretazione ed emancipazione. Studi in onore di Gianni Vattimo
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 446
Ulisse grammofono. Due parole per Joyce
di Jacques Derrida
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 143
I due saggi raccolti in "Ulisse grammofono" sono l'elaborazione più articolata del confronto tra il pensiero di Derrida e l'opera di Joyce: confronto di cui si trovano tracce in diversi testi del filosofo franco-algerino e che in "Ulisse grammofono" prende la forma di un corpo a corpo linguistico, di una battaglia in cui le lingue vengono spinte al limite del dicibile, là dove risuona l'affermazione incondizionata come ospitalità donata all'altro: oui, yes, sì. Tra confessioni, brevi racconti di viaggio, analisi filosofiche, i saggi ruotano attorno ad alcuni temi privilegiati: il grammofono, il telefono e l'inesauribile sì di Molly nell'"Ulisse"; la guerra degli idiomi dichiarata da Dio in "Finnegans Wake"; l'impossibilità di definirsi un esperto di Joyce.
L'Europa in capo al mondo. Con due saggi di Maurizio Ferraris
di Jacques Derrida
editore: Orthotes
pagine: 148
Quale imminenza? Qualcosa di unico è in corso in Europa, in ciò che ancora si chiama Europa, anche se non si sa più bene che c
Il romanzo della foresta
di Ann Radcliffe
editore: Elliot
pagine: 415
Una carrozza lanciata a tutta velocità nella notte termina la sua corsa tra le rovine di un'antica abbazia nel sud della Franc
Uomini e libri
di Andrew Lang
editore: Elliot
pagine: 192
La grande caccia ai libri di Andrew Lang, letterato scozzese tra i più prolifici e versatili della sua epoca, si conclude nel
Lontano nel tempo
di Elizabeth Gaskell
editore: Elliot
pagine: 80
A diciotto anni, Susan Dixon perde i genitori e si trova di fronte a una scelta: prendersi cura di Will, il fratello malato, o
La vedova Barnaby
di Frances Trollope
editore: Elliot
pagine: 640
Le saghe letterarie che fecero la fortuna del celebre Anthony Trollope gli furono ispirate dalla madre Frances, provocatoria a
Il riflettore
di Henry James
editore: Elliot
pagine: 208
Incomparabile scandagliatore delle relazioni umane, Henry James è stato anche un critico dei media in anticipo sui tempi, al p
L'allodola vola su Candleford
di Flora Thompson
editore: Elliot
pagine: 320
Opera celeberrima nel mondo anglofono eppure mai tradotta in Italia sino ad ora, venne adattata dal National Theatre, traspost