Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di R. Damiani

Gli archivi dell'arte. Gestione e rappresentazione tra analogico e digitale

di Concetta Damiani

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 176

Gli archivi legati al mondo dell'arte si presentano dapprima come entità ricostruibili attraverso il recupero di fonti disarti
22,00

Barbarie e civiltà nella concezione di Leopardi

di Rolando Damiani

editore: Mimesis

pagine: 150

Nel proprio "sistema" Leopardi ricorse spesso a concetti basilari stabiliti in antinomie, come l'opposizione tra barbarie e ci
14,00

Opere

di Pier Damiani (san)

editore: Città Nuova

pagine: 352

Pier Damiani è il più prolifico ed elegante scrittore dell'XI secolo
65,00

Imparare efficacemente a leggere e scrivere

editore: Carocci

pagine: 152

Sui metodi per portare i bambini ad acquisire la prima lettura, quella cosiddetta funzionale, circolano ancora vecchi cliché e
14,00

Arte e cultura digitale

di Sara Damiani

editore: Aracne

pagine: 136

Come è cambiato il modo di guardare l'arte negli ultimi decenni? Quali opportunità si sono aperte per la storia dell'arte e il
12,00

Sull'onnipotenza divina. Con testo latino a fronte

di Pier Damiani

editore: La vita felice

pagine: 200

Composta attorno al 1067, la lettera Sull'onnipotenza divina di Pier Damiani si apre con una questione posta da Desiderio, aba
18,00

Opere di Pier Damiani. Testo latino a fronte

di Pier Damiani (san)

editore: Città Nuova

pagine: 648

Per la prima volta si presenta anche in traduzione l'intero corpus dell'opera agiografica di Pier Damiani, che include la cele
75,00

Manuale delle Scuole ECS. The Neuroeducational Approach. La sfida del cambiamento educativo per il benessere e l'apprendimento

editore: Scholè

pagine: 368

ECS è un acronimo con doppia valenza (Embodied Cognitive Science ed English Curriculum School), che identifica i due fondament
27,00

Opere

di Pier Damiani (san)

editore: Città Nuova

pagine: 438

Un'opera di riferimento per lo studio della storia del XI secolo
60,00

La sinistra radicale in Europa. Italia, Spagna, Germania, Francia

di Marco Damiani

editore: Donzelli

pagine: 275

C'è uno spazio, una prospettiva, un ruolo politico possibile per le sinistre radicali in Europa? E come si distinguono o si contrappongono ai riformismi e ai populismi da cui vogliono differenziarsi? Questo saggio offre un'analisi approfondita dei partiti della sinistra radicale europea, sistematizzandone caratteristiche e dinamiche (idee-guida, valori, organizzazione ed elettorato) in una prospettiva comparata. Il punto di partenza è il 1989, quando - dopo il crollo dei regimi a socialismo reale - i partiti comunisti dei principali paesi europei conobbero un profondo processo di trasformazione, che investì sia la loro forma organizzativa sia la strutturazione dell'offerta politica. Nacquero così, tra la fine del Novecento e i primi anni duemila, numerose formazioni politiche che includevano diverse componenti, non soltanto di origine marxista. All'interno di questo quadro di riferimento, il volume si concentra sui partiti della sinistra radicale di Italia, Spagna, Francia e Germania nel venticinquennio successivo alla caduta del muro di Berlino.
19,50

Cieli celesti

di Claudio Damiani

editore: Fazi

pagine: 163

Con "Cieli celesti" Claudio Damiani ha scritto un libro in cui il suo pensiero filosofico si apre all'orizzonte della scienza. La chiarezza espressiva e la forma contemplativa dei versi, però, sono le stesse dei libri precedenti, quelle apprese dalla lezione dei latini e di Petrarca. Così come il ritmo continua a essere dialogante: il suo rivolgersi agli uomini, agli animali, alla natura, all'intera creazione come fossero tutti parte di una "comunità" che poi significa capire quanto ogni cosa è indispensabile all'altra e che proprio questo è il "miracolo" di cui facciamo quotidianamente esperienza. Nel tempo della nostra vita, all'interno di un universo tanto vasto e tanto misterioso da sovrastarci e spesso spaventarci, Damiani percepisce un disegno - la rivelazione di un'intelligenza universale che illumina la mente - come una linea che scorre inesorabile lungo i secoli e i millenni. Di quella linea, l'essere umano, l'individuo, non è solamente un punto tra gli infiniti altri, ma è un nucleo di energia, un "quanto di tempo", scrive il poeta servendosi dei termini della fisica: è la possibilità che il disegno - un disegno che Dio, o qualcuno a cui abbiamo attribuito questo nome, ha pensato - si compia. Come l'anello infinitamente piccolo di una catena infinitamente grande, la sua stessa esistenza determina il passato, il presente e il futuro dell'universo. Allora, il tempo dell'uomo non è mai veramente finito, e pure la morte è parte del disegno.
18,00

Opere

di Pier Damiani (san)

editore: Città Nuova

pagine: 512

Un documento della vita, della personalità e della cultura di Pier Damiani. In prima edizione italiana. I sermoni di Pier Damiani non sono mere esercitazioni letterarie, ma sono sempre legati alla sua vita e a momenti liturgici specifici; sono pertanto una preziosa fonte di notizie sulla sua persona e il suo servizio ecclesiale. Lo schema predicatorio era ricorrente: il discorso si apre con la presentazione del soggetto celebrato e con indicazioni sul tempo liturgico; segue poi la parte centrale, la più importante: in essa Pier Damiani espone la vita del santo e la si commenta con ampio ricorso ai testi biblici. Dalla lettura emerge la sua conoscenza profonda dell'Antico Testamento - ne fanno fede le tante citazioni e i molteplici personaggi collegati alla vita dei santi - e lo raffinato talento letterario. Damiani infatti ha il gusto della prosa armoniosamente architettata secondo le norme della retorica classica, di stampo essenzialmente ciceroniano.
95,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.