Libri di Unamuno Miguel De
Storie quasi comuni
di Miguel de Unamuno
editore: Nuova Editrice Berti
pagine: 110
In queste "Storie quasi comuni" è proprio il 'quasi' a fare la differenza, perché sotto la trama tracciata da persone e vite c
Abel Sánchez
di Miguel de Unamuno
editore: Cencellada
pagine: 192
La semente dell'invidia che Joaquín sente verso Abel si pianta da piccoli, dal buon rapporto di Abel con i suoi compagni e pro
San Manuel Bueno, martire
di Miguel de Unamuno
editore: Asterios
pagine: 176
Questa raccolta di racconti lunghi, pubblicata nel 1933, ci regala una serie di scorci soprattutto sul pensiero dell'autore
L'agonia del cristianesimo
di Miguel de Unamuno
editore: Se
pagine: 128
"Scrissi questo libro a Parigi, trovandomi esiliato, rifugiato in tale città, sul finire del 1924, in piena dittatura pretoria
Del sentimento tragico della vita negli uomini e nei popoli
di Miguel de Unamuno
editore: Se
pagine: 287
"Esiste qualcosa che, in mancanza d'altro nome, chiameremo 'il sentimento tragico della vita', che porta dietro di sé tutta un
Diario intimo
di Miguel de Unamuno
editore: Studium
pagine: 165
Pubblicato postumo nel 1970 il "Diario intimo" è forse l'opera che meglio riassume il carattere "irregolare" della riflessione
L'ultima leggenda di Caino
di Miguel de Unamuno
editore: Medusa Edizioni
pagine: 131
«Unamuno plasma come argilla la storia di Caino e Abele - scrive Alessandro Rivali nella Prefazione -, mischiando i loro linea
Vita di Don Chisciotte e Sancho Panza
di Miguel de Unamuno
editore: Newton compton
pagine: 318
Il libro di Miguel de Unamuno è unico nel suo genere: all'esegesi della storia di Don Chisciotte e Sancio Panza, infatti, intreccia e associa interpretazione storica e filologia, critica e speculazione, rilanciando gli argomenti di Cervantes ed estremizzandoli in una continua sfida. Don Chisciotte rappresenta la suprema incarnazione dell'idealismo umano, la cui meta, perseguita con coraggio e abnegazione, è piuttosto un miraggio che un luogo concreto. L'approccio di Unamuno è lirico e a tratti mistico, e al pensiero razionale si affiancano citazioni da Ignazio di Loyola o da Teresa d'Avila.
Tre novelle esemplari e un prologo
di Unamuno Miguel de
editore: Asterios
pagine: 171
Tres novelas ejemplares y un prologo fu pubblicato da Miguel de Unamuno nel 1920, raccogliendo sotto questo titolo tre raccont
Nebbia
di Miguel de Unamuno
editore: Fazi
pagine: 200
In "Nebbia" si respira un'aria di "tetra buffoneria": forse proprio perché al centro del libro sta l'Amore. Ed è noto a tutti come i dolori procurati da questa passione siano al contempo i più tremendi e i più fatui; i più violenti e i più ridicoli. Ma l'Amore, allo stesso tempo, svolge qui anche un'altra importantissima funzione: la sua natura intrinsecamente equivoca e fantasmatica è infatti la migliore controprova della "nebbia" in cui è immersa l'esistenza di ogni uomo, l'Amore, insomma, è la quintessenza di quel sogno incompiuto e ininterrotto in cui navighiamo dipanando la matassa del nostro destino diretti verso un nulla che mai raggiungeremo, perché non è mai stato; un sogno dove sognati e sognatori mutano continuamente posizione e ruolo, tanto da rendere inafferrabili i contorni del sogno stesso. E dunque ontologicamente incerta la personalità di chi ha sognato: sia esso il protagonista del romanzo, o addirittura il narratore che l'ha creato.