Antropologia
Cibo d'Africa. Percorsi alimentari dal Sahara a Soweto
di Ettore Tibaldi
editore: Slow Food
pagine: 120
Nell'immaginario degli abitanti del Nord del mondo, l'Africa - soprattutto quella subsahariana, la cosiddetta Africa nera - è
Il diverso come icona del male
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 53
L'uomo tende a interpretare tutto quanto non rientra nella propria esperienza diretta o nel cerchio rassicurante della tribù c
Al fondamento delle società umane. Ciò che ci insegna l'antropologia
di Maurice Godelier
editore: Jaca Book
pagine: 240
Questo libro è il frutto di quarantenni di ricerca dell'antropologo francese più discusso all'estero dopo Claude Lévi-Strauss. L'opera è frutto di un lavoro accurato e sapiente, ma sprigiona ugualmente una straordinaria vis polemica. Alla base delle società umane c'è del sacro. Meglio saperlo, e scoprire il segreto di fabbrica di ciò che in Occidente viene chiamato "politico-religioso", in questi tempi in cui da un lato il legame sociale si allenta e dall'altro una logica identitaria di introversione campanilista sembra avere la meglio su ciò che veramente unisce. Il percorso dell'opera è segnato da quattro tappe principali sul cammino di questa conclusione fondamentale, ognuna delle quali è qui oggetto di un capitolo: ci sono cose che si donano, cose che si vendono e altre che non bisogna vendere né donare ma custodire per trasmetterle; nessuna società è mai stata fondata sulla famiglia o la parentela; ci vogliono sempre più di un uomo e una donna per fare un bambino; la sessualità umana è fondamentalmente asociale. Il nesso sacro-politica emerge qui in modo diverso rispetto alla vulgata oggi imperante nelle scienze sociali: il religioso alberga nel cuore della vicenda politica umana, ma non sempre, non necessariamente e soprattutto non geneticamente esso rivela un nesso con la violenza.
La storia dell'uomo. Ventidue anni di lezioni al Collège de France (1983-2005)
di Yves Coppens
editore: Jaca Book
pagine: 224
Presso il Collège de France, Coppens, titolare della cattedra di Paleoantropologia e Preistoria, è stato il successore dei gra
Il crisantemo e la spada. Modelli di cultura giapponese
di Benedict Ruth
editore: Laterza
pagine: X-366
«Il crisantemo e la spada è un classico in virtù della sua lucidità intellettuale e stilistica
Inclusi/esclusi. Prospettive africane sulla cittadinanza
editore: UTET Università
pagine: 33
"Nel marzo 2006 a Nouakchott, capitale della Mauritania, Kumba si dirige verso un quartiere periferico dove deve incontrare un
Antropologia strutturale
di Lévi-Strauss Claude
editore: Il Saggiatore Tascabili
pagine: 447
Nel più importante testo dell'etnologia moderna, Claude Lévi-Strauss parte dalla teoria del linguista Roman Jakobson e ne form
Senso e non senso
di Merleau-Ponty Maurice
editore: Il saggiatore
pagine: 222
I saggi raccolti in "Senso e non senso" applicano i presupposti teorici della filosofia di Maurice Merleau-Ponty a pittura, le
Antropologia religiosa ed espressioni artistiche e culturali
Atti del colloquio internazionale, Università cattolica del Sacro Cuore (Milano, 19 febbraio 2008)
editore: Jaca Book
pagine: 221
Amori. Storia del rapporto uomo-donna
editore: Fazi
pagine: 240
Contrariamente alle altre specie animali, che si riproducono senza creare legami stabili, fin dalla notte dei tempi l'uomo ha cercato di formalizzare le sue relazioni amorose, creando così la base del tessuto sociale. In "Amori" Jacques Attali va alla scoperta dell'affascinante storia del rapporto uomo-donna e delle tante sfumature che lo hanno caratterizzato in ogni angolo della terra e nelle diverse epoche: sessuale o sentimentale, passionale o platonico, spontaneo o formale, imposto o volontario, religioso o laico, eterno o fugace, eterosessuale o omoerotico. In questo libro sono raccontati i numerosi e spesso bizzarri esempi di un amore inteso in senso allargato: le donne degli harem dell'Arabia Saudita e le geishe giapponesi, i maestri del kamasutra e i matrimoni di gruppo del Congo, le tribù poliandriche della Cina e i rituali omosessuali della Nuova Guinea, le famiglie borghesi e i triangoli bisessuali. Nella sua ricognizione, l'autore affronta anche i nuovi traguardi della vita di coppia nel nuovo Millennio, giungendo a una conclusione sorprendente: la monogamia ha i giorni contati.
Migrazioni trasnazionali dall'Africa. Etnografie multilocali a confronto
editore: UTET Università
pagine: 288
L'antropologia delle migrazioni ha assunto negli ultimi anni un ruolo cruciale nel fornire etnografie sempre più sofisticate p