Classici
La peste
di Albert Camus
editore: Bompiani
pagine: 352
Orano è colpita da un'epidemia inesorabile e tremenda
Un pugno di polvere
di John O'Hara
editore: Bompiani
pagine: 320
Quella di Joe Chapin è stata all'apparenza una vita ideale - avvocato, un successo in una piccola cittadina, una bella moglie,
Annali. Testo latino a fronte
di Publio Cornelio Tacito
editore: Mondadori
pagine: 984
Tacito è il più grande storico della letteratura latina: fu, tra i Romani, ciò che Tucidide era stato per i Greci
La Divina Commedia di Dante illustrata da Federico Zuccari
di Dante Alighieri
editore: Rizzoli
pagine: 828
La Commedia è un'opera-mondo, tra le più perfette create dall'uomo, che nei secoli ha continuato a essere letta, tradotta, com
I racconti dei Hassidim
di Martin Buber
editore: Guanda
pagine: 704
I racconti dei ?assidim vogliono schiudere al lettore una realtà leggendaria
Il deserto dei tartari
di Dino Buzzati
editore: Mondadori
pagine: 300
Ai limiti del deserto, immersa in una sorta di stregata immobilità, sorge la Fortezza Bastiani, ultimo avamposto dell'Impero a
Omaggio alla Catalogna. Testo inglese a fronte
di George Orwell
editore: Rizzoli
pagine: 608
Nel dicembre del 1936 Orwell giunge a Barcellona per difendere, come molti altri combattenti europei, la rivoluzione socialist
Lettere dalle Hawaii
di Mark Twain
editore: Mattioli 1885
pagine: 288
Nel 1866, Mark Twain trascorse quattro mesi sule isole Hawaii, da cui scrisse per conto del giornale Sacramento Daily Union qu
Il grande Gatsby
di Francis Scott Fitzgerald
editore: Neri Pozza
pagine: 240
"Nella primavera del 1922 il giovane Nick Carraway si trasferisce a West Egg, sulla Gold Coast di Long Island, per imparare il
Le città del mondo
di Elio Vittorini
editore: Bompiani
pagine: 384
Pubblicato postumo e incompiuto nel 1969 con la curatela di Vito Camerano e Italo Calvino, Le città del mondo è il racconto di
Novelle
di Federico De Roberto
editore: Rizzoli
pagine: 672
La poetica di De Roberto, espressasi al suo massimo nel romanzo I Vicerè, che assieme a L'Illusione e a L'Imperio costituisce
Dov'eri, Adamo?
di Heinrich Boll
editore: Mondadori
pagine: 204
Già autore di testi narrativi che ne rivelano precocemente il talento, tra tutti "Il treno era in orario" (1949) e "Viandante