Classici

La biblioteca

di Apollodoro

editore: Mondadori

9,50

Fedro

di Platone

editore: Mondadori

Immersi nella natura, sulle rive del fiume Ilisso, Socrate e il suo giovane allievo Fedro discutono sulla vera essenza dell'am
7,80
23,76

Storia della letteratura latina. Vol. 2: Letteratura dell'Età augustea e della prima età imperiale.

Letteratura dell'Età augustea e della prima età imperiale

di Albrecht Michael von

editore: Einaudi

Considerata all'origine di tutte le letterature europee, la letteratura latina viene qui esaminata nei suoi rappresentanti più
25,82

Eremita a Parigi

Pagine autobiografiche

di Calvino Italo

editore: Mondadori

La vita e le osservazioni di Italo Calvino, esule volontario a Parigi
9,50

Sulla fiaba

di Calvino Italo

editore: Mondadori

L'origine, lo sviluppo e la funzione della fiaba studiato dal grande narratore che ha portato a termine la prima grande raccol
9,50

Le Tuscolane

di Cicerone M. Tullio

editore: Mondadori

Il disprezzo della morte, la sopportazione del dolore e degli altri turbamenti, il modo di ottenere la felicità comportandosi
10,00

La nuvola di smog­La formica argentina

di Calvino Italo

editore: Mondadori

Il libro è preceduto da un'auto-prefazione dello stesso Calvino, un testo che l'autore ha scritto proprio per illustrare la su
9,00

Vite parallele. Demostene e Cicerone. Testo greco a fronte

di Plutarco

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 622

12,00

Agamennone. Testo latino a fronte

di L. Anneo Seneca

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 160

Come già nell'omonimo capolavoro di Eschilo, argomento di questa cupa e tenebrosa tragedia di Seneca sono lo sventurato ritorno in patria di Agamennone e la sua uccisione da parte della moglie Clitennestra. Ma, nonostante l'identità della vicenda narrata, le due tragedie non potrebbero essere più diverse. Quanto l'azione messa in scena da Eschilo è serrata e lineare, tanto quella di Seneca è frammentata, segmentata e raccontata da angolazioni sempre differenti, fino ad avvolgere il protagonista in una rete inestricabile di crimini antichi e recenti che non potranno venire espiati che col sangue. E la morte di Agamennone non sarà più solo la vendetta di Clitennestra e di Egisto, ma anche quella dei Troiani sconfitti. Alessandro Perutelli spiega nell'acuta introduzione la peculiare struttura drammatica di questo Agamennone magistralmente tradotto da Guido Paduano.
10,00

Saggi

di Calvino Italo

editore: Mondadori

Quarant'anni (1945-1985) di scritti di Calvino "dispersi" su quotidiani e riviste
120,00

Guida della Grecia. Vol. 5: L'Elide e l'Olimpia (I parte).

L'Elide e l'Olimpia (I parte)

di Pausania

editore: Mondadori

30,00