Corsi di Teologia

La cura del mondo. Paura e responsabilità nell'età globale

di Elena Pulcini

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 297

Se il mondo è un insieme plurale di esseri singolari - come scandisce una nota formula filosofica -, un'etica all'altezza del fenomeno che chiamiamo "globalizzazione" non potrà che far valere sino in fondo le buone ragioni di questa coappartenenza, intervenendo sugli sviluppi disturbati, tipici della modernità e dei suoi esiti ultimi, e caratterizzati dalla cattiva polarità tra ossessione dell'Io e ossessione del Noi: individualismo illimitato nella sua versione tarda, narcisistica, e comunitarismo immunitario, che trova difensivamente alimento nel bisogno di un legame sociale ormai eroso. Entrambi configurano una patologia del sentire, l'uno per assenza, l'altro per eccesso di pathos. Secondo Elena Pulcini è appunto dalle passioni, dalla loro funzione cognitiva e comunicativa, che occorre ripartire. Si rivelerà decisivo riuscire a governare la paura, fondamentale passione della vita associata da riattivare attraverso una metamorfosi virtuosa, che al tempo stesso ne costituisca il risveglio emotivo e la ponga come precondizione dell'agire morale. Essere consapevoli della propria vulnerabilità di soggetti non sovrani e prendere atto della realtà della contaminazione sono i presupposti che insegnano, al di là di un astratto doverismo e di un malinteso altruismo, ad avere paura per, invece che ad avere paura di. E paura per il mondo significa cura del mondo.
28,00

Caritas in veritate

Lettera enciclica

di Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)

editore: Libreria Editrice Vaticana

pagine: 72

La Chiesa non ha soluzioni tecniche da offrire e non pretende minimamente d'intromettersi nella politica degli Stati
2,00

L'umano buono e i vizi capitali

di Di Sante Carmine

editore: Cittadella

pagine: 128

9,00

Impara a conoscere il volto di Dio nelle parole di Dio. Commento alla «Dei verbum»

di Bruno Maggioni

editore: EMP

pagine: 208

Il testo di Bruno Maggioni aiuta a comprendere e approfondire un documento conciliare che è stato definito la magna charta teo
17,00

Il racconto di Marco

di Maggioni Bruno

editore: Cittadella

pagine: 304

18,50

Di carne e di parola

Dare un fondamento alla famiglia

di Xavier Lacroix

editore: Vita e pensiero

pagine: 156

In una cultura come quella attuale, che privilegia il provvisorio e la pluralità, i legami familiari sono al tempo stesso fort
14,00

Meglio non essere nati. La condizione umana tra Eschilo e Nietzsche

di Umberto Curi

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 292

A re Mida che gli chiede quale sia la cosa più desiderabile per l'uomo, Sileno risponde: "Non essere nato, non essere, essere
20,00

La testimonianza prima del «dialogo» e oltre

di Giuseppe Angelini

editore: Centro Ambrosiano

pagine: 230

Il volume presenta alcune riflessioni/meditazioni sulla forma che la presenza cristiana assume nel mondo e che ha i contorni della testimonianza. Il mondo tiene nascosta la verità radicale, che è quella di Dio. A tale verità Gesù rende testimonianza e attraverso la sua testimonianza quella verità viene alla luce.
16,00
14,00

Da Adamo ad Abramo o l'errare dell'uomo. Lettura narrativa e antropologica della Genesi. I. Gen 1,1-12,4

di André Wénin

editore: Edb

pagine: 204

I primi capitoli della Genesi vengono spesso interpretati come una successione di quadri staccati: due racconti della creazion
27,00

Alla ricerca del volto umano

di Giussani Luigi

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 236

Il supremo ostacolo al nostro cammino umano è la "trascuratezza" dell'io
10,00

I diritti in azione

Universalità e pluralismo dei diritti fondamentali nelle Corti europee

 

editore: Il mulino

pagine: 548

Chi avrebbe mai pensato al momento della sottoscrizione dei Trattati di Roma, mezzo secolo fa, che le istituzioni europee si s
33,00