Corsi di Teologia
Esercizi di buona politica
Oltre l'ambiguità e la corruzione
di Martini Carlo M.
editore: In dialogo
pagine: 112
Un'analisi attenta e lucida di un tema sempre attuale e incandescente, quello dei mali della politica e della sua necessaria "
All'origine della pretesa cristiana
Volume secondo del PerCorso
di Giussani Luigi
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 146
In questo secondo volume del suo PerCorso, don Giussani mostra il passaggio dal senso religioso in generale all'avvenimento di
Allargare gli orizzonti dell'umano
Un approccio alla Dottrina Sociale della Chiesa
di Riccardo Bollati
editore: Vita e pensiero
pagine: 248
Il volume raccoglie il materiale assemblato in
alcuni anni d’insegnamento del corso di
Introduzione alla Dottrina sociale della Chiesa.
Presentato con un approccio divulgativo, il
presente contributo vorrebbe essere un aiuto a
comprendere che la luce della fede amplia gli
orizzonti noetici ed etici della vita umana. Una
fede cristiana matura, infatti, – pur dentro le
ultimamente inevitabili fragilità e infedeltà –
sviluppa una nuova visione dell’uomo e del
mondo, da cui deriva anche un peculiare
approccio all’esistenza. È un tentativo di contribuire
all’edificazione dell’odierna ‘società
plurale’, mostrando come i doni provenienti
dalla fede allarghino gli orizzonti dell’umano.
L'uomo di sabbia
Individualismo e perdita di sé
di Catherine Ternynck
editore: Vita e pensiero
pagine: 208
Il pensiero individualista e libertario che dagli anni Settanta disegna l'uomo come artefice di se stesso, guidato solo dalle
La parabola di Giona. Profeta dell'amore universale
di Pessani Bernardino
editore: Ancora
pagine: 104
Storia moderna o genesi della modernità?
di Paolo Prodi
editore: Il mulino
pagine: 239
Da sempre incentrata sui caratteri costitutivi della civiltà europea moderna, all'intersezione di storia politico-istituzionale, storia della Chiesa, storia economica e del diritto, la riflessione di Paolo Prodi si trova magistralmente illustrata in queste pagine. Come siamo diventati ciò che siamo, come si è formata la modernità? Sono queste le domande a cui il volume risponde abbracciando in un unico sguardo un processo secolare, che dal Medioevo arriva a oggi.
Ricordare, dimenticare, perdonare. L'enigma del passato
di Paul Ricoeur
editore: Il mulino
pagine: 141
I saggi qui raccolti, contraddistinti dalla piacevole scorrevolezza delle lezioni da cui originano, costituiscono l'essenza delle riflessioni di Paul Ricoeur sui temi della memoria e dell'oblio. Ma sono anche un contributo al dibattito storiografico che ossessivamente propone di non dimenticare. Ricoeur propugna una cultura del perdono in cui il passato gravato dalla colpa non viene cancellato o rimosso, ma mediante il riconoscimento del ricordo dell'Altro, ne allevia o toglie il peso. Una ventata d'aria fresca, si potrebbe dire, anche per il nostro paese dove il furore della memoria accende talvolta il dibattito pubblico e impedisce analisi più pacate.
Credere. Invito alla fede cattolica per le donne e gli uomini del XXI secolo
di Sesboüé Bernard
editore: Queriniana
pagine: 536
Le virtù del cristiano
Ciò che fa la differenza
di Maggioni Bruno
editore: San paolo edizioni
pagine: 160
Le tre virtù teologali, fede, speranza e carità, sono esclusive del cristiano; altre, come le virtù cardinali, già note e anch
Chi è la Chiesa? Una chiave antropologica e sacramentale per l'ecclesiologia
di Scola Angelo
editore: Queriniana
pagine: 336
In che modo la Chiesa può rendere Gesù Cristo effettivamente contemporaneo alla libertà del singolo? Per rispondere a questa d
Esperienza elementare e diritto
editore: Guerini e associati
pagine: 127
Ogni anno la Fondazione per la Sussidiarietà dedica il suo "Seminario di impostazione culturale" a un tema legato al dibattito