Filosofia
La filosofia ellenistica
Scuola, dottrine e interazioni col mondo giudaico
di Magris Aldo
editore: Morcelliana
pagine: 120
I discepoli di Sais
Testo tedesco a fronte
di Novalis
editore: Bompiani
pagine: 280
I discepoli di Sais è un romanzo filosofico composto da Novalis fra il 1798 e il 1799 e mai completato, in cui traspaiono le i
Il pensiero antico
di Giovanni Reale
editore: Vita e pensiero
pagine: 632
A volere mettere ordine nell'odierno modo di pensare, filosofico e non, si avverte il rischio dello smarrimento, tanto esso ap
Finitezza e libertà. Heidegger interprete di Kant
di Vittorio Perego
editore: Vita e pensiero
pagine: 231
Il rapporto di Heidegger con la tradizione filosofica è uno degli aspetti più affascinanti e problematici del suo cammino di pensiero. Di questo lungo e intenso dialogo, la ricerca di Vittorio Perego prende in considerazione il confronto che Heidegger sviluppa con Kant, interlocutore privilegiato nella fase decisiva in cui Heidegger elabora il progetto di un'ontologia fondamentale e ne sancisce il fallimento per approdare a un pensiero storico-ontologico. Il libro ruota intorno a tre nodi problematici: il rapporto tra teoria e prassi, la finitezza e la libertà. Tali snodi teorici risultano così strettamente correlati da poter essere visti come tre diversi modi con cui a Heidegger si presenta il medesimo problema, vale a dire la delimitazione di quella forma di sapere fondativo dell'Occidente che è la filosofia.
Cogito ergo sum
Breve storia della filosofia attraverso i detti dei filosofi
di Emanuele Pietro
editore: Salani
pagine: 336
Un libro di divulgazione filosofica che si fonda su un'idea originale: partire dalle formule dei filosofi, cioè dalla massima
La struttura logica del linguaggio
editore: Bompiani
pagine: 537
Il libro si propone di mettere a disposizione del lettore italiano alcuni fra i saggi più importanti che logici e filosofi del