Filosofia
La religione entro i limiti della semplice ragione
di Kant Immanuel
editore: Bompiani
pagine: 476
Quattro saggi a comporre un'opera fondamentale unitaria sul tema della religione
L'anima del mondo. Conversazione con Silvia Ronchey
editore: Rizzoli
pagine: 167
Intellettuale anticonformista, seguace di Jung, che ha riportato al centro del dibattito filosofico l'accantonata idea dell'an
L'enigma della serpe secondo Nietzsche
Guida ai simboli dello Zarathustra
di Biondi Graziano
editore: Manifestolibri
pagine: 220
Naufragio con spettatore
di Hans Blumenberg
editore: Il mulino
pagine: 148
Quest'opera offre, in cento pagine di analisi letterario-filosofiche, la storia di una metafora contrale nella civiltà dell'Occidente, quella appunto del "naufragio con spettatore" in cui si riflette l'atteggiamento dell'uomo dinanzi alla vita e alla storia: il bisogno di sicurezza e il gusto del rischio, l'estraneità e il coinvolgimento, la contemplazione e l'azione.
La traduzione tra etica ed ermeneutica
di Ricoeur Paul
editore: Morcelliana
pagine: 112
Tra pluralità irriducibile delle lingue e possibilità di una reciproca comprensione: è questo lo spazio in cui si pone il prob
Nietzsche selvaggio, ovvero il ritorno di Dioniso
di Ross Werner
editore: Il mulino
pagine: 224
Dopo aver prodotto una biografia di Nietzsche che sfiora le novecento pagine, Werner Ross ritorna al suo autore con un breve s
Biopolitica e liberalismo
Detti e scritti su potere ed etica 1975-1984
di Foucault Michel
editore: Medusa Edizioni
pagine: 224
Trattato dell'argomentazione
La nuova retorica
editore: Einaudi
Dai tempi di Descartes, le scienze dimostrative sono ritenute il regno della razionalità, mentre tutto ciò che non è dimostrab
Manifesto del Partito Comunista
Testo tedesco a fronte
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 158
Il Manifesto è un testo formidabile che sa alternare toni apocalittici e ironia, slogan efficaci e spiegazioni chiare e (se pr
Essere singolare plurale
di Nancy Jean-Luc
editore: Einaudi
pagine: 131
In questo testo lo sguardo dell'autore si rivolge alla costituzione della realtà, nella sua forma singolare e plurale
Quaderni dal carcere
di Gramsci Antonio
editore: Einaudi
Gramsci inizia la stesura dei Quaderni dal carcere di Turi l'8 febbraio 1929, esattamente due anni e tre mesi dopo l'arresto
Giovanni da Ripa e dintorni. Una cultura della complessità: la civiltà del XIV secolo
editore: Avagliano
pagine: 160
Un illustre comune dell'Italia centrale, Ripatransone (Ascoli Piceno), si ricorda di aver dato la nascita a un illustre maestro francescano, che aveva insegnato teologia all'Università di Parigi alla metà del XIV secolo. La sua memoria si era perduta fino agli anni 1925-30. A un grande studioso francese, monsignor André Combes, si deve il recupero, a partire dagli anni 1939-40, dei temi fondamentali del suo pensiero, il cui nucleo è costituito da un'ardimentosa e complessa riflessione sulla nozione di infinito. Monsignor Combes aveva scoperto Giovanni da Ripatransone attraverso le polemiche virulente di un avversario vissuto nel secolo XV, il cancelliere Gerson.