Filosofia
La tazza e il bastone
Storie Zen
di Deshimaru Taïsen
editore: Se
pagine: 171
In queste storie Zen, raccolte e narrate dal maestro Taïsen Deshimaru (alcune di esse risalgono a duemilaseicento anni fa), la
L'arte e lo spazio. Testo tedesco a fronte
di Heidegger Martin
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 41
Queste osservazioni sull'arte, sullo spazio, sul gioco di rapporti che li coinvolge entrambi, anche se espresse in forma affer
La felicità
Saggio di teoria degli affetti
di Natoli Salvatore
editore: Feltrinelli
pagine: 251
Tra la felicità e il dolore si distende "la media vita", sia che la si intenda come "vita neutra" che come "ordinario benesser
Geometria delle passioni
Paura, speranza, felicità: filosofia e uso politico
di Bodei Remo
editore: Feltrinelli
pagine: 530
Le passioni, a lungo condannate come fattori di turbamento, oggi si puntano a controllare dal punto di vista dell'individuo, m
L'ermeneutica del soggetto
Corso al Collège de France (1981-1982)
di Foucault Michel
editore: Feltrinelli
Nel 1982, Michel Foucault dedica il suo corso al Collège de France alla "cura di sé"
Piccola filosofia per non filosofi
di Moser Friedhelm
editore: Feltrinelli
pagine: 204
Cos'è l'Io, cos'è la verità, cos'è la libertà, cos'è il tempo, cos'è il linguaggio? Queste le domande irrinunciabili cui tenta
Destini personali
L'età della colonizzazione delle coscienze
di Bodei Remo
editore: Feltrinelli
pagine: 488
Remo Bodei offre in questo libro la sintesi di anni di lavoro e riflessione sulla natura della nostra identità di uomini e don
La giustizia
di Garin Eugenio
editore: Guida
pagine: 128
Uscito in Francia nel 1957 questo lavoro di Garin è una minuziosa ricostruzione dello stato degli studi sulla giustizia al tem
Tolleranza, responsabilità e Stato di diritto
Saggi di filosofia morale e politica
di Valdés Garzón Ernesto
editore: Il mulino
pagine: 409
Ernesto Garzón Valdés, filosofo politico tra i più influenti nel mondo di lingua spagnola, è una delle poche voci "latine" di