Filosofia
Commentario al Timeo di Platone
Testo latino a fronte
di Calcidio
editore: Bompiani
Il commentario al Timeo di Calcidio (IV sec
L'arte della guerra
di Tzu Sun
editore: Mondadori
pagine: 248
Composto in Cina ben 500 anni prima della nascita di Cristo, questa "Arte della guerra" rappresenta il più antico trattato di
Storia della filosofia moderna. Da Niccolò Cusano a Galileo Galilei
di Luciano De Crescenzo
editore: Mondadori
pagine: 163
Una nuova puntata del racconto della filosofia iniziato con la Grecia antica e proseguito con il Medioevo. Questa volta De Crescenzo ci introduce al capitolo forse più complesso della filosofia, quello che va dal Rinascimento a Kant: i due secoli (dalla fine del '500 alla fine del '700) forse più fertili nella storia del pensiero umano. Se in "Storia della filosofia medioevale" si trattava soprattutto dei rapporti tra l'uomo e Dio, qui lo studio si sposta ai problemi della vita umana e la natura. Dai naturalisti del Rinascimento alla nuova scienza di Galileo e Bacone, dal razionalismo di Cartesio e Spinosa all'empirismo di Hobbes e Hume. Per arrivare all'illuminismo e a Kant, punto di arrivo di tutte le correnti filosofiche moderne.
Categorie e a priori
di Ferrari Massimo
editore: Il mulino
pagine: 355
A partire da Kant la riflessione sulla nozione di a priori e sullo statuto delle categorie ha impegnato il lavoro dei filosofi
Soggettivo, intersoggettivo, oggettivo
di Davidson Donald
editore: Cortina raffaello
pagine: 292
Ognuno di noi ha una conoscenza della propria mente, una conoscenza dei contenuti delle altre menti e una conoscenza dell'ambi
Ermeneutica
editore: Cortina raffaello
pagine: 320
Il volume presenta pagine scelte di: Bultmann, Derrida, Dilthey, Foucault, Gadamer, Geertz, Habermas, Hegel, Heidegger, Nietzsche, Pareyson, Peirce, Ricoeur, Rorty, Schelling, Schleiermacher, Spinoza, Thom, Vico, von Foerster.
Filosofia del linguaggio
editore: Cortina raffaello
pagine: 312
Il volume presenta pagine scelte di: Carnap, Chomsky, Davidson, Dummett, Frege, Grice, Kripke, Putnam, Quine, Russell, Wittgenstein.
Fenomeni mentali. Un'introduzione alla filosofia della mente
di Tim Crane
editore: Cortina raffaello
pagine: 246
Cosa sono i fenomeni mentali? La tesi di Tim Crane è che la caratteristica essenziale dei fenomeni mentali sia l'intenzionalità, cioè la capacità della mente di rappresentare oggetti o vertere su di essi. L'autore si oppone alle concezioni della mente che dividono i fenomeni mentali in due categorie, l'intenzionale e il qualitativo, proponendo invece una teoria unificata di tutti i fenomeni mentali. Crane descrive i dibattiti fondamentali sul problema mente-corpo, su quello della coscienza, della percezione e dell'intenzionalità stessa, fornendo un'introduzione aggiornata alla filosofia della mente per tutti gli studiosi dell'argomento.
Il pragmatismo: una questione aperta
di Hilary Putnam
editore: Laterza
pagine: 111
Il grande filosofo americano torna al pragmatismo -e al confronto con la lezione di James, Peirce, Dewey, e anche Wittgenstein. Non solo per questioni teoriche, ma soprattutto per rispondere alla domanda se è possibile un'alternativa tra corrosivo scetticismo morale e autoritarismo morale. Hilary Putnam (Chicago, 1926) ha insegnato Logica matematica nella Facoltà di Filosofia della Harvard University (Massachusetts).
Tredici volte Lenin
Per sovvertire il fallimento del presente
di Zizek Slavoj
editore: Feltrinelli
pagine: 172
Oggi la figura di Lenin sembra appartenere a una dimensione temporale irrimediabilmente datata, a un'epoca che non ha più null
Origine della cultura e fine della storia. Dialoghi con Pierpaolo Antonello e João Cezar de Castro Rocha
di René Girard
editore: Cortina raffaello
pagine: 232
Girard ripercorre in questo libro il filo della propria esperienza di pensiero partendo dalle sue origini personali e fornendo per la prima volta al lettore italiano la genealogia della propria ricerca, le esperienze di vita che lo hanno portato a costruire una delle teorie sul comportamento umano e sociale più feconde dell'ultimo secolo.