Filosofia
Vocazione e responsabilità del filosofo. Filosofia 2000
di Gianni Vattimo
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 139
Il volume è suddiviso in tre sezioni: anzitutto Vattimo chiarisce i motivi per cui la sua visione della pratica filosofica, pur distanziandosi dalla scienza, non persegue affatto una assimilazione alla letteratura, alla sociologia, alle scienze della cultura, o a qualche forma di arbitrio artistico-letterario. La filosofia è "distinta" dalle scienze e dalle "humanities" o dall'arte proprio in quanto compromessa dalle problematiche di fondo in esse implicite. In secondo luogo Vattimo specifica la sua interpretazione del concetto di verità. Infine, l'ultima sezione, su responsabilità, vocazione e destino in filosofia, ci fornisce una chiave per comprendere le tensioni della pratica filosofica contemporanea.
Fenomenologia dello spirito
di Friedrich Hegel
editore: Armando editore
pagine: 220
Lo scopo di questo lavoro è quello di "tradurre" nel senso letterale del termine, cioè "condurre al di là" delle difficoltà il
Le età del mondo
di Schelling Friedrich W.
editore: Guida
pagine: 184
Le età del mondo, una grande opera incompiuta di Schelling, costitutisce la massima espressione della sua ricerca di un pensie
Sull'orlo dell'abisso
di Jonas Hans
editore: Einaudi
In questo libro Jonas prende posizione sui grandi temi che l'hanno occupato nella sua lunga vita di studioso
Pensiero e movimento
di Bergson Henri
editore: Bompiani
Questa è la traduzione italiana del libro in cui Bergson, nel 1938, alla fine del suo itinerario, fa il punto critico del prop
L'esperienza della libertà
di Nancy Jean-Luc
editore: Einaudi
Il libro più importante e classico del filosofo francese, una riflessione serrata sul significato del concetto di libertà e de