Filosofia
Teosofia. Introduzione alla conoscenza soprasensibile del mondo e del destino umano
di Rudolf Steiner
editore: Mondadori
pagine: 156
Fondatore della Scienza dello spirito antroposofica che vede l'uomo come punto nodale del divenire cosmico, Steiner espone in
Millepiani
editore: Castelvecchi
La categorizzazine linguistica. I prototipi nella teoria del linguaggio
di Taylor John R.
editore: Quodlibet
pagine: 415
Questo libro presenta una chiara e articolata ricostruzione del percorso di riflessione che da Aristotele fino alle attuali ri
Il mito di Narciso
Immagini e racconti dalla Grecia a oggi
editore: Einaudi
Saggista, narratore e professore di Filologia classica, Maurizio Bettini racconta la storia di Narciso, mentre Ezio Pellizer,
Asylums
Le istituzioni totali: i meccanismi dell'esclusione e della violenza
di Goffman Erving
editore: Einaudi
pagine: 415
... Questo libro tratta il problema delle istituzioni sociali in generale, e degli ospedali psichiatrici in particolare, con lo scopo precipuo di mettere a fuoco il mondo dell'internato (...). Così scrive Goffman in apertura di Asylums. Egli realizza una descrizione di ciò che 'realmente succede' in un'istituzione totale, al di là delle retoriche scientifiche, terapeutiche o morali con cui chi detiene il potere nell'istituzione giustifica la degradazione degli esseri umani che solitamente avviene.
Il soggetto scabroso. Trattato di ontologia politica
di Zizek Slavoj
editore: Cortina raffaello
pagine: XVIII-508
Nonostante tutti i tentativi del pensiero postmoderno di liberarsene, il "soggetto scabroso", il soggetto cartesiano, continua
Storia dello scetticismo greco
di Chiesara M. Lorenza
editore: Einaudi
Nella forma che ha assunto nel II secolo d
Il mestiere di scienziato
Corso al college de France 2000-2001
di Bourdieu Pierre
editore: Feltrinelli
pagine: 160
Un'analisi storica e sociologica dei meccanismi sociali che orientano la pratica scientifica, contraria alla relativizzazione
La condizione operaia
di Weil Simone
editore: Se
pagine: 320
Il 4 dicembre del 1934, Simone Weil fu assunta come operaia presso le officine della società elettrica Alsthom di Parigi [