Filosofia
Grammatiche della creazione
di Steiner George
editore: Garzanti Libri
pagine: 319
In Occidente, nella terra del tramonto, «non abbiamo più inizi»
Il contratto sociale
Testo francese a fronte
di Rousseau Jean-Jacques
editore: Laterza
Le opere fondamentali del pensiero filosofico di tutti i tempi
Lo stato ebraico
di Herzl Theodor
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 105
Lo stato ebraico di Theodor Herzl, edito nel 1896 a Vienna, è il manifesto programmatico del movimento sionista
Kant e l'ornitorinco
di Umberto Eco
editore: Bompiani
pagine: 470
In questo volume Eco raccoglie una serie di saggi (inediti o ampiamente rimaneggiati e quindi collegati in forma di capitoli) scritti in questi ultimi anni, che segnano un passaggio dalla riflessione semiotica a problemi fondamentali della filosofia di ogni tempo, da Aristotele a Heidegger. Vengono così discussi i problemi dell'essere, della verità, del falso, del riferimento, della realtà, dell'oggettività della conoscenza e della congettura. Seguono alcuni saggi di carattere storico o letterario, che vertono ugualmente sul concetto di verità storica, verità come fedeltà a un testo, differenze tra verità nel mondo reale e verità nei mondi della finzione narrativa.
Responsabilità sociale dell'impresa e finanza etica
editore: Egea
pagine: 320
CSR (Corporate Social Responsibility) e finanza etica sono concetti strettamente correlati e all'origine di un circolo virtuoso per il mercato, l'economia e la società. Da un lato, le "regole" di CSR guidano le imprese alla ricerca di un comportamento socialmente responsabile e le rendono potenziali investimenti per i prodotti finanziari etici; dall'altro, la finanza etica studia e costruisce prodotti finanziari che rispondano a quelle specifiche esigenze di investimento. Il lavoro ha lo scopo di chiarire il rapporto tra CSR e finanza etica attraverso l'analisi sistematica dello stato dell'arte in Italia e nel mondo.
Il tempo della storia. Le tesi sul «concetto di storia» di Walter Benjamin
di Gentili Dario
editore: Guida
pagine: 264
La condizione postmoderna
Rapporto sul sapere