Filosofia
L'estetica musicale dall'antichità al Settecento
di Fubini Enrico
editore: Einaudi
pagine: 168
Il volume completa lo studio di Fubini "L'estetica musicale dal Settecento a oggi" e mira a fornire al lettore anche non speci
Meditazioni cartesiane
Con l'aggiunta dei Discorsi parigini
di Husserl Edmund
editore: Bompiani
pagine: 180
Nel 1929 Husserl tenne a Parigi due conferenze sulla fenomenologia che avrebbero accresciuto notevolmente la sua fama e la dif
Le religioni dei misteri. Vol. 1: Eleusi, dionisismo, orfismo.
Eleusi, dionisismo, orfismo
editore: Mondadori
L'opera si divide in due volumi, di cui questo è il primo, che raccolgono la totalità dei testi di argomento misterico che ci
La teoria della traduzione nella storia
editore: Bompiani
pagine: 246
Nell'ambito della teoria della traduzione (Translation Studies) si sta facendo sempre più pressante l'esigenza di conoscere la
Filosofia della rivelazione. Testo tedesco a fronte
di Schelling Friedrich W.
editore: Bompiani
La "Filosofia della Rivelazione" è una delle opere fondamentali dell'ultima fase della filosofia schellinghiana
Sulla tolleranza e l'unità di Dio. Testo inglese e latino a fronte
di John Locke
editore: Bompiani
pagine: 443
Della celebre Epistola lockiana sulla Tolleranza, furono pubblicate nel 1689 due edizioni: in latino e in traduzione inglese. La 'Epistola' latina fu presto dimenticata, mentre la 'letter' inglese ebbe larga diffusione nel mondo, contribuendo al costituirsi della moderna coscienza laica e liberale. Editori novecenteschi, confrontando il latino di Locke con l'inglese di Popple, e trovando che l'inglese spesso tradisce l'originale latino, pretendono espungere il testo inglese dalle 'Locke's Works' per sostituirlo con altra traduzione in lingua attuale. Che il testo inglese meriti uguale se non maggiore considerazione di quello latino è l'idea che ispira questo libro.
Hegel
di Herbert Schnädelbach
editore: Il mulino
pagine: 175
Questo volume fornisce una presentazione complessiva del pensiero del massimo filosofo dell'idealismo tedesco, Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770-1831). La chiave prescelta dall'autore per offrire una lettura unitaria dell'opera hegeliana è l'esposizione della 'principale figura di pensiero speculativa' utilizzata in essa. Di questo modo di ragionare l'autore rintraccia l'origine in Kant, Fichte, Höderlin e nel pensiero teologico, per poi dimostrarlo in atto nelle principali opere di Hegel, dalla "Fenomenologia delo spirito" alla "Logica", dalla "Filosofia del diritto" alla "Filosofia della storia".
Popper
di Geoffrey Stokes
editore: Il mulino
pagine: 267
Teoria della conoscenza, metodo scientifico, politica, razionalità, libertà: sono questi gli ambiti su cui Karl Popper (1902-1994) è venuto costruendo la sua complessa opera filosofica, che si contraddistingue per il tentativo di integrare all'indagine scientifica una filosofia della libertà. Un pensiero che ha generato grande adesione ma anche controversie e accese discussioni. Questo libro ci offre l'opportunità di accedere alla filosofia popperiana intesa come sistema di idee in evoluzione. E' nelle convinzioni politiche di Popper che Stokes intravede l'unità e la coerenza del suo lavoro. I capitoli esaminano i diversi argomenti popperiani evidenziandone punti di forza e limiti.
Andrea Mantegna
Un'etica, un'estetica
di Saramago José
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 52
La natura petrigna, con cui si staglia nell'arte del Quattrocento il personaggio di Mantegna, coinvolge tanto le opere figurat