Letteratura e Linguistica
Orazio. Tradizione e fortuna in area trobadorica
di Marco Bernardi
editore: Viella
pagine: 414
I rapporti tra la poesia trobadorica e quella d'età classica vantano un'antica tradizione di studi che riguardò in primo luogo
Il salvagente dell'italiano. Dizionari, grammatiche, servizi di consulenza ecc.
di Raphael Merida
editore: Cesati
pagine: 134
Dantismi. L'eredità di Dante tra parole e musica. Atti del Convegno (Pavia-Cremona, 24-26 novembre 2021)
editore: Cesati
pagine: 320
La biblioteca pubblica come hub della conoscenza. Il ruolo strategico delle raccolte e della comunità
di Elena Borsa
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 200
Cosa significa oggi "conoscere"? Con quali modalità, tempi, strumenti conosciamo? Che differenza c'è tra un dato e un'informaz
Acchiappafantasmi
di Giordano Meacci
editore: Minimum fax
pagine: 513
"Acchiappafantasmi" è un libro per chi pensa che letteratura e vita siano due parole per indicare la stessa cosa
L'ultimo lettore
di Ricardo Piglia
editore: Sur
pagine: 228
Muovendosi fra saggistica e narrativa, nell'"Ultimo lettore" Ricardo Piglia ricostruisce una possibile storia del lettore tipo
Mio marito Daniil Charms
editore: Utet
pagine: 213
Daniil Charms fu un genio incompreso, rinchiuso da Stalin in un manicomio di Leningrado, dopo aver passato la vita a raccontar
Parodia e sperimentalismo nel «Protagonista» di Luigi Malerba
di Enrico Sinno
editore: Cesati
pagine: 204
Pavese
di Angela Guidotti
editore: Salerno
pagine: 280
Cesare Pavese (1908-1950) è stato uno dei protagonisti della storia culturale del nostro Novecento nella sua fase più drammati
La letteratura e il bíos. Quattro istantanee su Siri Hustvedt
editore: Mimesis
pagine: 116
Il volume offre la prima introduzione italiana all'opera di Siri Hustvedt, autrice statunitense di origini norvegesi, oggi fra
Il libro dei risvolti. Note introduttive, quarte di copertina e altre scritture editoriali
di Italo Calvino
editore: Mondadori
pagine: 444
«Non mi raccontare di più