Letteratura e Linguistica
Le postille alla «Naturalis Historia» (codice par. lat. 6802)
di Francesco Petrarca
editore: Le Lettere
pagine: 804
Quando nel 1350 Francesco Petrarca acquistò una copia della "Naturalis historia" di Plinio il Vecchio, l'enciclopedia latina d
Davanti allo specchio. Conversazioni con Juan Cruz Ruiz
editore: Mimesis
pagine: 258
Nell'arco di tre decenni il premio Nobel per la Letteratura Mario Vargas Llosa e lo scrittore e giornalista Juan Cruz Ruiz han
La Grande guerra. Letteratura e teoria di un conflitto mondiale
di Alessandro Scarsella
editore: Marietti 1820
pagine: 288
Scomparsi i testimoni oculari, ciò che resta della prima guerra mondiale è un ricordo indiretto
La lingua senza frontiere. Fascino e avventure dello yiddish
di Anna Linda Callow
editore: Garzanti
pagine: 288
In questi ultimi anni lo yiddish ha suscitato un crescente interesse in tutto il mondo, eppure solo pochi di noi saprebbero da
Con altre parole. La divulgazione umanistica
di Lucia Rodler
editore: Marsilio
pagine: 152
Vale la pena raccontare gli scrittori del passato e le loro opere? L'autrice si interroga sui modi in cui, dal XVIII secolo, l
Dante tra diritto e letteratura
di Marco Galdi
editore: Francesco d`amato
pagine: 156
Dante non è stato certo un giurista, ma in più passi delle sue opere si è interessato al diritto
Vive! Storie di eroine che si ribellano al loro tragico destino
di Alessandra Sarchi
editore: HarperCollins Italia
pagine: 160
Madame Bovary, Anna Karenina, Didone, Ofelia, Francesca da Rimini, Albertine
La Vita Mathildis antiquior e la scrittura femminile in epoca ottoniana
editore: Pacini Editore
pagine: 128
Esempio di scrittura femminile altomedievale, la Vita Mathildis antiquior narra la vita e i miracoli della regina Matilde di R
Fernando Pessoa. Il poeta che non c'è
editore: Edizioni Clichy
pagine: 160
La poesia di Fernando Pessoa è l'analisi più complessa, dolente e tragica, ma insieme lucida e impietosa, dell'uomo del Novece
Incunaboli di Pasolini. Le edizioni friulane 1942-1953 nella biblioteca di Bruno Lucci
editore: Ronzani editore
pagine: 162
«Sembra che si sia formato in una arcadia letteraria barbarica priva di modelli, che sperimenti una voce arcaica»: così Umbert