Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Letteratura e Linguistica

Gli dèi alle sei. L'Iliade all'ora dell'aperitivo

di Giovanni Nucci

editore: Bompiani

pagine: 256

Ci siamo fatti un'idea degli dèi che osservano tutto dall'alto dell'Olimpo: guardano gli eroi combattere nella piana davanti T
17,00

Octavio Paz nel suo secolo

di Christopher Domínguez Michael

editore: Mimesis

pagine: 474

Leggendo la biografia di Octavio Paz scritta da Christopher Domínguez Michael si può, forse per la prima volta, misurare in tu
30,00

Valutare le competenze nelle L2. Teorie, metodi, strumenti, politiche linguistiche

di Monica Barni

editore: Carocci

pagine: 160

L'uso di test linguistici, per l'italiano e per le altre lingue, è sempre più diffuso nel contesto sociale e in quello educati
16,00

L'italiano del cibo

editore: Carocci

pagine: 128

Il volume, dopo un breve inquadramento degli studi degli ultimi decenni e di alcuni progetti in corso, propone una rassegna st
13,00

Che cos'è la non fiction

di Raffaello Palumbo Mosca

editore: Carocci

pagine: 112

Il volume offre una mappa delle diverse forme di non fiction contemporanea, dai romanzi ispirati a fatti veri al personal essa
13,00

L'età romantica. Letteratura tedesca tra Rivoluzione e Restaurazione

di Francesco Rossi

editore: Carocci

pagine: 480

L'età romantica ha inciso profondamente sulla concezione moderna dell'arte e della letteratura, sia in relazione al modo di in
45,00

Estate. Promessa e nostalgia

di Alessandro Vanoli

editore: Il mulino

pagine: 232

...Partiamo dalla nostalgia, quella che proviamo quando realizziamo che l'estate è ormai trascorsa, e di essa restano solo alcune bellissime immagini che ci fanno pensare di aver lasciato alle nostre spalle i giorni migliori dell'anno o talvolta persino della nostra vita... Una luce immobile e accecante, le onde del mare increspate di spuma, il canto delle cicale oltre la spiaggia, i bambini sulla sabbia tra castelli e conchiglie, le sagome di chi abbiamo amato per una stagione sola. L'estate vive anche in fotogrammi fissati nella memoria, perché non è solo un momento particolare dell'anno, è anche un'idea di felicità, di rifugio, di luogo ideale della nostra giovinezza. In questo viaggio dell'uomo attraverso le stagioni, riscopriamo l'estate come il tempo dei desideri e dei sogni. E tra arte, musica, letteratura, la inseguiamo lungo il cammino della storia: nelle apparizioni delle divinità greche e nell'arido regno egizio; nelle risaie assolate degli imperi cinesi e nelle feste dei santi medievali; negli ombrosi giardini del mondo islamico e nei «grand tour» di ricchi viaggiatori europei. Infine, nel caldo sempre più afoso delle città contemporanee, e nei luoghi esotici o affollati delle nostre vacanze. Questo è il racconto della stagione più attesa, lunga e al tempo stesso fugace come una giornata di sole.
18,00

La brigata delle ombre. Scrittori e artisti nella guerra di Spagna

di Antonio Di Grado

editore: La nave di teseo

pagine: 306

Hemingway, Orwell, Malraux, Koestler, Spender, Kol'cov, Saint Exupéry, Dos Passos, Klaus Mann, Max Aub, Federico García Lorca,
22,00

Vite minuscole

di Pierre Michon

editore: Adelphi

pagine: 204

"Vite minuscole" esce in Francia nel 1984
12,00

La traduzione del testo poetico tra XX e XXI secolo

editore: Interlinea

pagine: 440

I massimi autori e studiosi sulla traduzione letteraria sono raccolti in un libro di riferimento
28,00

Quel brivido nella schiena. I linguaggi della letteratura

di Carola Barbero

editore: Il mulino

pagine: 280

Che cos'è, in fondo, la letteratura? E come dobbiamo considerare il linguaggio di cui è composta? È questo l'interrogativo fon
26,00

Lingua e scrittura. Ultime lezioni. Collège de France 1968-1969

di Émile Benveniste

editore: Neri Pozza

pagine: 224

Le ultime lezioni di Benveniste al Collège de France prima che un ictus lo privasse per sempre della parola hanno, nell'opera
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.